Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

dev'essere anche vero per la produzione. « Se uno Stato socialista potesse positivamente dirigere la produzione, non potrebbe, per raggiungere il massimo benessere, che assegnare agli impieghi della ricchezza quel medesimo corso che seguono nel regime della libera concorrenza industriale ». Il Leone è convinto che i neosocialisti debbano necessariamente aderire a queste vedute, e trarre da esse le linee generali del loro nuovo sistema teorico. La libera concorrenza deve necessariamente condurre all'eguaglianza economica, come un corpo abbandonato nel vuoto è costretto a cadere. Essa, secondo le dimostrazioni della scuola edonistica, adeguàndo i prezzi unitari dei prodotti diretti e strumentali, ripartisce a tutto l'aggregato economico il danno della rendita ... « I mezzi per prevenire ogni caso di rendita futura sia che attentino al coefficiente di produzione, sia che premano sui prezzi liberament_e formati nel mercato aperto, conducono ad una distruzione di ricchezza, il cui effetto è più disastroso della rendita stessa, la quale del resto al pari di ogni altro reddito è costretta a declinare ». Non posso accettare questo ragionamento. La concorrenza non può essere mai completamente libera, perché gli uomini sono ineguali per capacità, per bisogni, per inclinazioni, ecc., e le situazioni in cui essi si trovano sono anche ineguali. La concorrenza universale e illimitata fu la premessa utopica dell'Economia classica; e non è il caso di ritornare ad essa. Data poi l'ineguaglianza del punto di partenza (come in ogni società in cui i mezzi di produzione sono monopolio di pochi), la concorrenza non può che accrescerla indefinitamente. Bisogna quindi eliminare quel monopolio. Ma come? Per parte mia sono per la so_cializzazionedei mezzi di produzione, ma credo che la socializzazione debba essere più sostanziale che formale. La gestione delle industrie e dei cambi può rimanere individuale (io credo che sarà prevalentemente cooperativa); ma il frutto della produzione, oltre la parte corrispondente al lavoro, deve andare a pro di tutta la società. 329 · ibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==