riale, ma anche dal progresso delle idee, della moralità e della socialità. Il socialismo, si può dire, è nato, si va elaborando nel seno della società attuale: va però beninteso che nel venire alla luce esso produrrà una forte commozione nell'organismo sociale. C'è un momento di crisi da attraversare. Nessuno di noi s'immagina che si possa, sotto l'attuale regime, con l'unione operaia, con la cooperazione e con lo sviluppo della democrazia, attuare, d'amore e d'accordo fra tutte le classi e fra governanti e governati, il socialismo. COMMENTO A UN ARTICOLO DI EMILIO DURKHEIM su « FORMES ET Es SENCE nu SocIALISME » * Poche parole di commento, cominciando dall'ultima parte del- · l'articolo. Dunque lo Stato, secondo il Durkheim, deve trasfarmarsi pro~ f ondamente. Il Durkheim non dice in che debba consistere la tra- ·sformazione: ma ammette che a fianco dello Stato debbano costituirsi fortemente gruppi territoriali o professionali, e che questi gruppi e lo Stato (ossia l'amministrazione centrale), debbano moderarsi e contenersi a vicenda: anzi giunge financo a dire che non vi debba essere nella società un solo centro regolatore, ma ve ne debbano essere parecchi, coordinati e subordinati fra loro. Che altro ho sostenuto io in tema d'organizzazione politica della società? Io ho aggiunto ~na sola spiegazione, trattando della trasform(!-zioneprofonda che deve subire lo Stato; ho detto che dev'essere soppressa la gerarchia, che le varie parti della pubblica amministrazione, i vari organi di essa debbono essere piuttosto coordinati che subordinati gli uni agli altri; che vi dev'essere non la scala * È l'articolo che il Durkheim, illustre sociologo francese, dedicò all'esame critico del libro del Merlino « Formes et essence du socialisme »: articolo che apparve col titolo « La nuova concezione del socialismo» nella Revue Philosophique di Parigi e che il Merlino tradusse per la sua Rivista critica del · socialismo ( 1899), inserendolo nel fascicolo di ottobre da pag. 895 a pag .. 902. 324 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==