Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

Veramente per la scuola classica questa è più una tendenza_ che un fatto (vedi Maurice Block). Poi la concorrenza assoluta è un'utopia, un presupposto ideale teorico, non si verifica mai. L'ineguaglianza e diversità delle condizioni, delle ca-_ pacità, dei bisogni limitano la concorrenza e impediscono al valore di fare equazione col costo. Certo, se tutti gli uomini avessero gli stessi bisogni e se i mezzi di lavoro avessero uguale importanza per la produzione e gli uomini fossero egualmente capaci e indifferenti circa il luogo e il modo dell'attività loro e la specie e qualità e i modi di soddisfazione dei bisogni, il valore sarebbe determinato unicamente dal costo. Ma essendovi differenze, cose che costano egual lavoro hanno. ineguale valore, secondo che vengono più o meno appetite sia per il consumo immediato, sia per la produzione degli oggetti di consumo. È merito della scuola edonistica di aver richiamato l'attenzione sull'importanza dell'elemento utilità nel valore, analizzandolo e mostrando che esso è a sua volta determinato dai dati psicologici e sociologici. Quindi a noi sembra che erri il Graziadei quando afferma « che l'oggetto della scienza non debba essere la psicologia delle sensazioni, ma i bisogni materiali e indivisibili, nel senso in cui li può intendere, ad esempio, il :fisiologo », e più ancora quando sostiene « che la soddisfazione normale dei bisogni trova una misura precisa o in necessità :fisiologiche imprescindibili o in abitudini sociali non meno rigide delle prime ». I bisogni variano e più ancora variano i loro modi di soddisfazione e variano le abitudini sociali, non si possono determinare a priori: la psicologia e la sociologia dei bisogni e tutt'altro che una quantità trascurabile in Economia. Venendo dunque meno la premessa che per l'Economia classico-socialista ed edonistica il valore dei prodotti è ( esclusivamente) proporzionale al costo, cade la conseguenza che ne trae il Graziadei, cioè che un prodotto avrà tanto maggior valore quanto maggiore ne sarà il costo, e che tutti i gruppi produttori essendo interessati a che i loro rispettivi prodotti abbiano il 254 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==