tenuto presente per meglio intendere, nella sostanziale unità del pensiero dell'Autore, lo svolgimento e il differenziarsi delle sue idee in un arco di tempo d'un trentennio, che comprende condizioni sociali e situazioni storiche diverse. A non pochi capitoli del testo abbiamo aggiunto delle appendici integrative) le quali completano il discorso essenziale come si viene svolgendo nelle varie parti in cui si articola il volume, e che ci hanno consentito di inserirvi altri importanti scritti dell'Autore. Il nome del Merlino è generalmente associato a quelli di Giorgio Sorel e di Edoardo Bernstein, coi quali forma la triade socialista di coloro che sono considerati i principali revisionisti del marxismo nello scorcio del secolo XIX. Ma mentre gli altri due, pur compiendo con correzioni e aggiornamenti una revisione della dottrina di Marx, rimasero più o meno fedeli allo spirito di essa, il Merlino invece, che era stato un revisionista ante litteram avendo iniziato fin dal 1890 l'esame critico delle teorie economiche di Marx, si collocò addirittura fuori del quadro teorico del marxismo, e venne elaborando una propria dottrina socialista indipendente da esso, come pure dagli schemi dottrinari di altre scuole. Una visione teorica e pratica del socialismo, la sua, che mentre per un verso si differenzia, in maggiore o minor grado, sia dalla socialdemocrazia tradizionale, anche essa ideologicamente ispirata al marxismo, sia dal collettivismo, dal1'anarchismo e dagli altri sistemi socialisti: per un altro verso si contrappone al comunismo russo o bolscevismo, giudicato, già allora,· dal Merlino un regime di « oppressione universale » nel suo libro « Il problema economico e politico del socialismo », che, composto in gran parte negli anni 1920-21, rimase inedito per tutta la durata ·del regime fascista a cui egli fu fieramente avverso, e vide la luce nel 1948 come opera postuma. Nel presente disorientamento degli spiriti, siamo convinti che come i socialisti di schietta fede democratica potranno chiarire a se stessi gli aspetti teorici e pratici del socialismo, ricondotto dal Merlino alla sua autonomia ideologica; così tutti coloro che hanno la mente e l'animo aperti alla verità, troveranno nel lucido pensiero di questo « socialista per vocazione. », di questo « socialista di casa nostra », co~e lo ha definito Giovanni Spadolini, stimoli, indicazioni e suggerimenti per orientarsi negli eterni problemi della giustizia e della libertà. 2 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==