dei modi migliori di coadattamento, dei vantaggi e svantaggi delle varie specie di condotta (egoismo e altruismo). Cosicchè noi possiamo fin d'ora stabilire i seguenti teoremi: 1 °) Il sentimento di giustizia, prodotto dalle azioni e reazioni reciproche fra gli uomini conviventi in un dato aggregato, è il centro intorno a cui oscillano e a cui tendono le condotte individuali, moventisi tra i punti estremi dell'egoismo e dell'altruismo. 2°) Esso non ha nulla di assoluto, ma è relativo a una data organizzazione sociale. Ciò che è giusto in un'epoca, può essere ingiusto in un'altra. E ciò che è giusto per rispetto ad un ordina1nento sociale, può essere ingiusto a riguardo di un altro. Ciò nondimeno il sentimento di giustizia è progressivo, supera perciò l'ordinamento sociale esistente e precorre ad un migliore coadattamento, ad un accrescimento della socialità. · 3°) Il sentimento stesso è complesso, varia da un dominio della condotta all'altro. Ciò che sembra ingiusto nei rapporti personali - per esempio, mancare alla parola data - può sembrare, s~ non giusto, lecito nei rapporti fra avversari, individui o collettività. Provvedere ai bisognosi può essere un dovere dell'aggregato verso i suoi membri: mentre questi agiscono fra loro, nei loro rapporti economici, sotto la spinta del loro interesse individuale, modificato dalle altre condizioni sociali. A taluni la giustizia sembra essere un nome vano, una pa- .rola vaga e forse anche un'illusione della nostra mente. Essa invece è una forza viva e operante, forma parte della coscienza dell'uomo moderno, acquista sempre maggiore obbligatorietà e domina sempre più i rapporti ed un più largo numero di rapporti tra gli uomini associati. Dapprima limitata alle relazioni del gruppo (orda, clan o nazione), si estende poi ai rapporti tra i gruppi, le nazioni, gli Stati: dapprima ristretta, nell'angusta cerchia del villaggio o della città, a ciò che è essenziale ne cives ad arma veniant, si propaga poi alle relazioni familiari, sopprimendo il ;us vitae 156 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==