LA GIUSTIZIA COME IDEA-FORZA NEI SUOI ASPETTI ECONOMICI E POLITICI -1: La giustizia è l'espressione del grado di socialità raggiunto dagli uomini a un dato momento della storia e in un dato aggregato .. Essa non ha nulla di ass·oluto: è relativa ad una data società (ciò che è giusto in un tempo e rispetto a talune condizioni sociali, ·può non essere giusto i11un altro e rispetto ad altre condizioni); è però l'indice del progresso morale e sociale, e si viene affinando e determinando a misura che le relazioni sociali divengono costanti e che le varie forze sociali si vengono equilibrando e coordinando. É concreta, perché vive in noi e opera per mezzo nostro. E un'idea-forza, l'idea-forza per eccellenza. Scaturisce dal più profondo del nostro essere e dalle viscere della società in cui viviamo: e quindi è più forte che la .nostra volontà, più sapiente che il nostro intelletto, più viva e attiva che qualunque altra forza - economica o politica, materiale o morale - che opera nella società. Ma appunto perché reale, è relativa; non risponde ad un principio astratto, non emana da una volontà o precetto soprannaturale o extra- ·umano, e neppure deriva da una necessità logica o da un principio d'identità insito nelle cose. Non sta neppure nella volontà dei singoli, neppure della maggioranza, il che importerebbe la soggezione dell'indiyiduo all'ente collettivo. Ma si deve ricercare nella socialità che si stabilisce tra gli uomini come risultante delle azioni e reazioni reciproche, ossia nelle esperie11ze fatte * « Il problema economico e politico del socialismo», 1920-21, pag. 54 e seguenti. 155 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==