Che cosa diventa allora il principio della sopravvivenza dei più atti? Il debole vive e si riproduce anche più dell'intelligente; solamente, la vita è meno piacevole; d'altra parte, la ricchezza e il godimento eccessivi non son fatti per favorire lo sviluppo o la conservazione dell'intelligenza. Per conservare alla società i più atti (intendendo i più intelligenti), non bisognerebbe viziarli troppo. « L'interesse della società vuole che la proprietà passi il più rapidamente possibile nelle mani di coloro che sapranno meglio farla valere ». Dunque, la terra ai contadini. « L'interesse della società vuole che i meno capaci scendano _ilpiù rapidamente possibile agli scalini inferiori della gerarchia per esercitare i mestieri in rapporto con le loro facoltà più ristrette ». L'interesse della società esigerebbe che si rendessero idonei allo sviluppo dell'intelligenza i lavori riservati oggi alle classi inferiori. È evidente c4e il principio di giustizia posto dal Novicow non sta in piedi. Le sue applicazioni da sole basterebbero a provarne la falsità. La schiavitù, dice il Novicow, è un'istituzione sociale imperfetta, poiché non permette all'individuo di sopportare le conseguenze della sua condotta, di star bene quando lavora e di star male quando non lavora. Ma se l'operaio non trova lavoro, si può dire che la sua miseria sia la conseguenza della sua condotta? Il solo fatto dell'accaparramento degli strumenti di lavoro da parte di un numero ristr~tto d'individui non rende vana la libertà dell'operaio? « Se i socialisti sognano una più giusta distribuzione della ricchezza secondo il merito, non c'è che da applaudire ai loro sforzi; ma se vogliono un'eguale ripartizione delle ricchezze, essi instaurano semplicemente l'anarchia (? ). Il loro regime consisterà nel prendere a Tizio per dare a Caio. Ma questo regime esiste da tempi immemorabili e vige ancora, ahimè, su un'immensa scala. Tutt'i popoli pagano imposte enormi a profitto di minoranze che li sfruttano. L'umanità ha lottato per migliaia d'anni per metter fine al brigantaggio e alla spogliazi<?ne ». Confesso che questa « umanità che lotta per migliaia d'anni per . metter fine al brigantaggio e alla spogliazione (che argomento contro il socialismo!) non mi sembra essere d'accordo con la teoria dell'autore. L'umanità intravvedeva, sembra, i mali della lotta per l'esistenza e della vittoria dei più forti, e lottava contro chi? contro i 149 .:.Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==