Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• Che la proprietà della terra e degli altri mezzi di lavoro sia stata o no il frutto dell'usurpazione [ha un'importanza secondaria]: ciò che preme piuttosto sapere è se la presente sua ineguale ripartizione non alteri il rapporto tra lavoro e ricompensa; se il capitale non viva di usurpazioni, di rapine commes- , se a danno del lavoratore e del consumatore. Lo Spencer fa consistere l'ingiustizia del contratto di schiavitù in questo, che un tal contratto sospende la relazione tra lo sforzo e i prodotti dello sforzo; che vi si vìola la regola che « le parti contraenti debbono dare e ricevere cose approssimativamente equivalenti ». La legge civile poi esige che non vi sia grave lesione nelle compravendite e in altri contratti. Nel qiritto canonico e nelle consuetudini dei secoli passati vigeva il principio del gi~sto prezzo, del giusto profitto, del giusto salario.8 Ma oggi chi può dire che vi sia giustizia - ossia equivalenza di vantaggi - 11eicambi, quando i prezzi non corrispondono quasi mai al costo, ma le merci son vendute ora al di classi: la terra era per i membri attivi della comunità. Da quando in qua il far l'elemosina ad uno è giusta compensazione al furto fatto ad un altro? Da quando in qua basta a cancellare l'ingiustizia del furto il far l'elemosina al derubato? Poi la tassa dei poveri è stata pagata da tutti e più che dagli altri, dagli stessi operai, i cui salari furono diminuiti, tenendosi conto dei soccorsi che essi ricevevano dalle parrocchie. I proprietari donde tolsero i 500 milioni che si vuole abbiano sborsato, se non dalle rendite stesse dei fondi usurpati? Ammesso, ciò che è assurdo, che abbiano sborsato l'intera rendita, rimarrebbero sempre debitori del capitale. Si dirà che le rendite rappresentano le migliorie o il frutto di capitali impiegati sul suolo. Ma l'usurpatore non ha . diritto a rivalsa per migliorie; e poi le migliorie non furono fatte con gli avanzi delle rendite, almeno nella maggior parte dei casi? A meno che non si ammetta - sulla fede dello stesso Spencer - che le migliorie vennero fatte spesso dai coloni, e che i proprietari si sono appropriato volta per volta l'aumento di valore del fondo dovuto alle fatiche dei coloni, aumentando l' estaglio al termine dell'affitto. Infine talune usurpazioni sono abbastanza recenti, sono ·state fatte cioè in epoca in cui il suolo non era più nello stato primitivo, incolto. E ci pare che basti. 8 Il mercante straniero che veniva a smerciare la sua mercanzia nel porto di Londra, doveva giurare di non voler fare su di essa più che un mite guadagno per sostenere la sua famiglia. « Alfred' s Colloquy » citato in uno degli Essays di Cliffe Leslie ( « The History and Future of Interest and Profit », pag. 245). 137 ..'iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==