Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• destinati a combinarsi insieme. Un ordinamento. prettamente comunistico è altrettanto inattuabile quanto un ordinamento strettamente collettivistico. IL MERITO INDIVIDUALE. Il grande rimprovero dello Spencer contro il socialismo (veramente egli parla di comunismo) è che esso nega il principio di merito. Posto che ognuno debba ricevere secondo il suo merito, lo Spencer lamenta che « molti oggigiorno cercano scalzare questo principio ». Costoro « stimano ingiusta la massima che ciascun individuo debba ricevere vantaggi proporzionali ai suoi sforzi, negano che uno debba giustamente ritenere tutto ciò che ha prodotto col ·suo lavoro, lasciando ai meno capaci il godimento di ciò che essi col loro lavoro hanno prodotto. Espressa nel modo più succinto, la loro dottrina è: che quantità e qualità ineguali di lavoro apportino porzioni eguali di prodotto: che vi sia egual divisione d'ineguali guadagni ... Nel passato le cose stavano così, che i pochi superiori si avvantaggiavano a scapito dei molti inferiori. Ora si propone di fare in modo che i molti inferiori si avvantaggino a scapito dei pochi superiori ( § 301) ». Fra il passato e il futuro sta il presente, nel quale, a quanto sembra; noi siamo in pieno equilibrio di sforzi e di ricompense, in pieno regno della giustizia: ciascuno gode il frutto del pro-- prio lavoro e niente altro che quello. Lo Spencer adotta la teoria, o piuttosto la supposizione, dei ·vecchi economisti, secondo la quale, data la libertà di contrattazioni e le parti essendo per ipotesi egualmente capaci di far valere le pretese rispettive, il contratto rappresenterebbe il rapporto reale fra servigi. Ma questo sarebbe _verose le parti, oltre ad essere eguali di diritto, fossero eguali di condizioni; perché allora veramente la bilancia dei cambi non traboccherebbe da nessuna parte. Gli economisti . immaginarono appunto che operai e capitalisti, proprietari e coloni, venditori e consumatori fossero indipendenti l'uno dal135 . iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==