Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

E l'Huxley ribadisce: « Quanto più elevata è la civiltà, tanto più le azioni di ciascun membro del corpo sociale influiscono sugli altri »; 5 e le ripercussioni sono sempre meglio avvertite. Quindi la necessità di convenire in condizioni generali di convivenza che assicurino a ciascun individuo la possibilità di lavorare e il soddisfacimento dei suoi bisogni: di praticare il mutuo aiuto nella società e di provvedere ad interessi comuni, come a dire istruzione, igiene, giustizia, ecc., coi mezzi che ciascuno può prestare, egualmente per tutti. Lo Spencer non ammette come interessi comuni da essere promossi collettivamente che la difesa esterna e l'amministrazione della giustizia; e fa della beneficenza, ossia del mutt10 aiuto che gli uomini si devono prestare in_-caso di bisogno, un fuor d'opera, un principio estraneo e opposto alla giustizia. Secondo lui, la beneficenza non sarebbe mai obbligatoria e dovrebb'essere riservata esclusivamente all'individuo. Ma la società, che in parecchie congiunture esige dall'individuo che si sacrifichi alla salvezza di essa, non può, a sua volta, rimanere inerte davanti ai mali che colpiscono l'individuo, anche perché quei mali rimbalzano su essa. Qual mai società civile può lasciar senza soccorso il naufrago, il ferito? Qual mai società civile potrebbe abbandonare l'infanzia al capriccio di genitori viziosi? o lasciarla perire alla morte prematura dei genitori? o assistere impassibile allo spettacolo desolante di centinaia di migliaia di operai disoccupati alle prese con la fame? L'interesse stesso di conservazione sociale impone che si provvegga. Certo, la più part~ degli atti di solidarietà si prestano da ~dividuo a individuo; ma l'opera che ciascuno intraprende, non rimane sempre circoscritta nella sfera e nella vita di lui. Degl'individui hanno fondato scuole, università, ospizi, musei, biblioteche. Altri hanno arricchito queste fondazioni con nuove dotazioni. Si è formato così un patrimonio che appartiene a 5 « Administrative Nihilism », nei Saggi citati. 132 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==