Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

• insormontabili; ed infine il valore del prodotto del lavoro di un dato individuo dipende dal lavoro che altri compirà dopo di lui e da quello che altri ha compiuto prima, e dai bisogni e dalla capacità d'acquisto dei consumatori. La moda, le invenzioni, le crisi, le opere pubbliche e mille altre cause sociali fanno variare il valore dei prodotti insieme a cause fortuite. Se un'al1uvione distacca una porzione di terreno alla proprietà del mio vicino e la unisce alla mia, dov'è il mio merito? dov'è il mio demerito se la gragnuola colpisce il mio campo? Né il proprietario ha meritato l'aumento della rendita per effetto del crescere della popolazione, né egli né l'industriale hanno meritato la diminuzione di rendite, profitti, salari derivata da crisi, da invenzioni, dall'apertura di nuove comunicazioni, dalla denuncia di un trattato di commercio. Una ferrovia eleva il valore dei prodotti d'un'intera regione; un'altra ferrovia o una linea di navigazione li abbassa, facendo luogo alla concorrenza dei prodotti stranieri. Una tassa o monopolio governativo, un sindacato di banchieri o speculatori lontani migliaia di leghe dal nostro paese, una crisi o un fallimento, un trattato di commercio conchiuso o sconchiuso, tolgono agli uni la fortuna che si accresce agli altri. Infine tutti gli abitanti di un paese dipendono per il godimento pacifico delle loro ricchezze da condizioni generali di sicurezza, di ordine, di giustizia. Questo fondo comune di cause sociali che determinano il risultato della condotta individuale, è il sostrato della solidarietà che deve regnare fra gli uomini. Il medesimo Spencer ha detto: « Tutto ciò che accresce la capacità produttiva dei nostri simili, giova a noi, perché diminuisce il costo degli oggetti di cui noi facciam uso. Ciò che li preserva dalle infermità, giova a noi, perché scema il pericolo dei contagi. Ciò che eleva la loro intelligenza, ci giova, perché diminuisce i danni che gior- . nalmente ci arreca l'altrui ignoranza o follia. Ciò che eleva il loro carattere, ci giova, perché noi soffriamo continuamente del- . l'immoralità altrui ». 131 .Biblioteca Gino Bianco ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==