l'incendio della mia casa? Basterebbe dar loro tutto ciò che io posseggo, o dovrei loro anche i servigi di cui sono capace du- · rante tutta la mia vita? Il « diritto di preda » sarebbe l'essenza della giustizia. Il capitano o il soldato che libera la città dal nemico - un Pietro Micca, per esempio - avrebbe diritto almeno alle ricchezze che senza il suo valore il nemico avrebbe distrutto o saccheggiate, non tenendo conto delle vite umane risparmiate; e per l'inventore di un rimedio contro una malattia non vi sarà mai ricompensa che basti. Quale beneficio ricaverebbe l'uman genere da opere che bisognerebe pagare a così caro prezzo? D'altra parte molte opere di grande utilità, ma non immediata, rimarrebbero senza ricompensa. Newton non ne avrebbe avuta quasi alcuna per i suoi « Principia »: la ricompensa di un Galileo si sarebbe dovuta commisurare all'utilità o piuttosto al valore commerciale del cannocchiale; quella di un Davy al valore venale della lampada di sicurezza, e tutte le altre loro scoperte e i lavori di gran lunga maggiori non avrebbero avuto rimunerazione di sorta. Come fare poi la parte giusta a ciascuna opera materiale od immateriale nell'intreccio crescente delle attività individuali? Come rimunerare esattamente secondo il merito non solo l'opera definitiva, ma le opere vari~ che l'hanno preparata e l'hanno portata a compimento? Se Colombo, il pompiere, il medico, -l'inventore domandano « tutto il prodotto del loro lavoro » bisogna che a loro volta indennizzino tutti coloro che hanno concorso a formare le loro attitudini, a preparare l'opera loro e ad assicurarne il successo. Bisognerebbe rimontare dall'inventore o scopritore o produttore attuale a quelli che lo hanno preceduto e i cui tentativi infruttuosi non sono stati senza utile per ·lui ...:._non fosse che perché gli hanno insegnato a evitare gli errori - fino ai più antichi scienziati; e bisognerebbe far la parte anche a un agente impersonale, il caso, che ha la sua parte in tutte le opere dell'uomo. Anche a parte gli antecessori, la ripartizione esatta di un prodotto fra tutti quelli che vi hanno attualmente cooperato, fra operai di · estrazione, di trasporto, di manifattura, ecc., presenta· difficoltà 130 Biblioteca G"no Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==