Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

tratto. Bisogna rimontare indietro. Perché il colono si è indotto ad accettare un contratto che l'obbligava a migliorare il fondo senza corrispettivo? o a rinunciare all'indennizzo per casi fortùiti? Perché il pubblico paga prezzi molto maggiori del costo e consente a pagarli? Questione di condizioni sociali, d'ineguaglianze di situazioni e di bisogni, che lo Spencer neppure si è proposta. Nel caso dell'allevatore che manca d'acqua per le greggi, in quello dell'appaltatore che trova roccia in luogo di terreno molle, in quello del mercante che ha bisogno urgente di danaro per pagare una cambiale e in casi simili a questi tre - dice lo Spencer - « poiché vi è azione volontaria da ambo le parti, l'esigere che vengano eseguiti patti duri e rovinosi non costituisce ingiustizia; ma noi dobbiamo riconoscere per vero che in tali casi le ingiunzioni della beneficenza negativa sono appena meno rigorose di quelle della giustizia. In tutt'e tre i casi una delle parti è dissanguata dall'altra; nel secondo in virtù d'un contratto precedente, negli altri due in virtù di una necessità attuale ». Ma vi sono migliaia di operai che sono dissanguati ( « left to bleed to death »), e lo Spencer dice che non v'è rimedio, che anzi è bene, perché essi sono incapaci e devono morire. Quando invece si tratta d'un mercante, appaltatore o allevatore, la beneficenza negativa comanda di fare il co11trario di ciò che dice la giustizia, e l'individuo è messo fra l'una e l'altra, come l'asino della favola fra i due mazzi di fieno. Lo Spencer si propone il quesito: fino a qual punto un padrone debba trar partito dalla concorrenza fra operai, quando l'offerta di lavoro sup~ra la domanda, sicché alcuni di essi sono di- .sposti ad accettare bassi salari piuttosto che morir d'inedia. Egli si mostra perplesso: ma in fondo si capisce che è disposto a dare, se non carta bianca, fune lunga ai padroni. Egli adduce a scusa loro che se, essendo il mercato pieno di operai, il padrone dà salari più elevati di quelli che risultano dalla legge della . .domanda e dell'offerta, egli viene a respingere le offerte di quegli operai che si sarebbero contentati di meno: quindi priva di 120 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==