Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

. ... Altro esempio. A causa di lunga siccità, un alle\7atore di bestiame non ha di che pàscere le sue greggi, né può venderle se non a vil prezzo, perché altri sono nella stessa sua condizione. Un vicino ha una riserva di fieno: può esigere per esso un prezzo elevatissimo e fare un bel guadagno, ma, in questo caso, l'alle- · vatore di bestiame sarà rovinato. I ca~i citati dallo Spencer sono tipici, rappresentano gruppi di fatti economici ed insieme ci danno un'idea approssimativa dei rapporti sociali quali sono realmente, non quali si suppone che siano. Dov'è dunque il rime~io? Lo Spencer lo trova nella « beneficenza negativa », la quale imporrebbe restrizioni al principio della « libertà del contratto ». Così egli stabilisce una singolare opposizione tra beneficenza e giustizia. Il mercante il quale sarebbe tenuto per la legge che ciascuno deve subire le conseguenze utili e dannose della propria condotta e natura (principio di merito) a prevalersi del bisogno e dell'ignoranza altrui, viceversa lederebbe, così facendo, le regole della beneficenza: e talune regole di beneficenza sarebbero così imperiose, ·che il violarle costituirebbe, secondo lo Spencer, non che una ingiustizia ma quasi un delitto. Evidentemente una regola la cui violazione costituisce quasi un delitto, non può appartenere alla beneficenza, ma deve appartenere alla giustizia. Oppure, ciò che torna lo stesso, giustizia e beneficenza si danno la mano, anzi si confondono. Non v'è nessuna ragione per limitare l'applicazione delle . regole di beneficenza negativa ai casi citati dallo Spencer. Se è giustizia naturale ( come dice lo Spencer introducendo un nuovo termine nella sua teoria) di lasciare il colono nel fondo che il proprietario può fìttare a più alto prezzo, sarebbe anche giustizia naturale di vendere il carbone sempre allo stesso prezzo. Ma se il principio di giustizia è che ognuno deve fare l'interesse suo, il proprietario può rifiutarsi a rinunciare all'aumento di estaglio, specialmente se (come lo Spencer medesimo in altro luogo suggerisce) egli ha famiglia o dei creditori. La questione in verità non può essere risolta avendo riguardo al momento del con119 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==