APPENDICE INTEGRATIVA UN'ANALISI SOCIOLOGICA: LA QUESTIONE MERIDIONALE * Dotta inchiesta è stata quella promossa dal Pensiero Contempo=- raneo di Catanzaro, e molta luce è stata per essa gittata sulle condizioni del Mezzogiorno d'Italia; ma chi può lusingarsi cl_1esia stata detta l'ultima parola sull'importante argomento? Probabilmente la parola ultima e più vera la diranno i fatti, i quali mostreranno se e di quali miglioramenti sia capace il Mezzo- . giorno. Forse la questione sarebbe stata posta meglio cosl che nel raffronto tra la « civiltà » del nord e la « barbarie » del sud. Perché molti si ·sono giustamente domandati: è vera civiltà quella che porta questo nome? E. lo stesso Sighele ha dovuto confessare che tra la delinquenza selvaggia e la ipocrita, la più trista non è la prima, e cosl si potrebbe dire che l'ignoranza dell'analfabeta è preferibile al veleno dell'istruzione ufficiale e di quell'altra istruzione pure uffì- ·ciale che diffonde nel popolo la stampa prezzolata dal governo; e si addiverrebbe alla negazione di ogni civiltà per quest'ordine di ragionamenti. Ma si devierebbe dalla questione. Non si tratta di giustificare in sé e per sé la civiltà presente, di stabilire se essa meriti le lodi che le si prodigano, o sia più apparenza che sostanza. Qualunque sia il valore intrinseco di questa civiltà, certa cosa è che essa è la via per la quale l'umanità cammina, allontanandosi dal Medio Evo per giungere ad un regime di giustizia sociale. Si tratta di stabilire a qual punto di questa via stia il Mezzogiorno d'Italia e se ad esso facciano difetto le energie necessarie per raggiungere la meta. Per rispondere a questa domanda il confronto col Settentrione non è necessario; come non è necessario, e forse è errato, il confronto tra l'Italia tutta quanta e altri paesi, o più in generale tra popoli meridionali e popoli nordici. Uno dei più importanti contributi all'inchiesta sulla questione 1neridionale l'ha dato il Ferrero con la breve sua lettera, dove egli * Rivista critica del socialismo, 1899, pagg. 784-89. 105 iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==