Francesco Saverio Merlino - Il socialismo senza Marx

ciati, sebbene parzialmente, fin dall'inizio della storia, sarebbero rimasti probabilmente all'età della pietra. Si sostiene che riunendosi gli uomini peggiorano immediatame11te, che le folle e i gruppi sono moralmente e intellettualmente inferiori agli individui che li compongono·. Ma è un'osservazione superficiale. Vi possono essere n1omenti di bestialità e momenti di esaltazione sublime in una folla, che può essere pervasa da una passione buona o cattiva, come l'individuo può essere capace di azioni ben diverse secondo la passione che attraversa in un dato momento il suo spirito. Bisogna poi tener conto della diversa composizione della folla, che può essere omogenea ed eterogenea, rozza e più o meno educata, ignorante e dotta, improvvis_a e organizzata. L'azione di una folla è la risultante dei diversi elementi che la compongono. Un'assemblea popolare inglese è certamente più tollerante e rispettosa delle minoranze, ha un più profondo sentimento di libertà che un'assemblea elettorale politica o a1nministrativa della bassa Italia. L'organizzazione dei partiti politici, la loro propaganda, la loro azione nella vita pubblica, specialmente se non si prescinda dalle conseguenze deleterie che nell' attuale ordina- . mento sociale produce la divisione della società in ·classi dominanti e dominate; non sono senza effetto sulla capacità politica delle moltitudini operaie. Non solo non è desiderabile - e non sarebbe possibile - rinunciare ai vantaggi dell'associazione e dell'organizzazione, ma bisogna estenderle e intensificarle. Bisogna accrescere la socialità, dare espressione ~Ila coscienza collettiva, alla volontà coll~ttiva, organizzare i grandi pubblici interessi, sottraendoli all'egoismo parassitico e sfruttatore d'individui o di classi privilegiate. Il problema della sociologia non si risolve decretando il trionfo dell'individuo sulla società o della società sull'individuo; né stabilendo rapporti di buon vicinato tra l'uno e l'altra; ma determinando le condizioni generali per l'esercizio della libertà 102 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==