LA LOTTA DELLE CLASSI LE CLASSI: CARATTERI DIFFERENZIALI. La società moderna è una gerarchia, o, per meglio dire, un complesso di gerarchie. Le diverse gerarchie - economica, politica, amministrativa, militare, ecc. -. s'incontrano, si avviluppano, si fondono in una sola, formando ciò che noi chiamiamo la divisione generale della società in classi o condizioni o ceti inferiori e superiori. Ai gradi infimi stanno le persone senza proprietà, senza lavoro sicuro, senza istruzione, i pària. La loro situazione precaria non permette loro d'avere quasi mai una famiglia, né d'associarsi per migliorare la loro sorte, né d'esercitare un'influenza sensi- .bile sugli affari pubblici. La loro azione, possiamo dire, è principalmente perturbatrice: la sommossa, la concorrenza agli operai di mestiere, che essi sostituiscono (specie in tempo di sciopero), il delitto. Questa classe è particolarmente numerosa nelle grandi . ' Cltta. Al di sopra di essa è situata la classe degli operai di mestiere, il cui lavoro è ritenuto, in una certa misura, come regolare, e il guadagno sufficiente a· mantenere più o meno bene una famiglia. Si possono annoverare in questa categoria gli ar~igiani, i commessi, i piccoli impiegati, i bottegai con capitale minimo. Le condizioni d'esistenza di costoro variano molto da un paese all'altro. Nelle campagne il mezzadro, il piccolo fittavolo hanno * « Formes et essence du socialisme », 1898, pag. 41 e seguenti.· 86 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==