92 IL MONOPOLIO NELL' ECONOMIA MODERNA 'sessori di rendita ci rimisero il 14 0t0 de' loro capitali, e il debito dell' Ungheria crebbe del 10 0[0. Sul prestito italiano 5 010 di 644 milioni di lire contratto per mezzo òella casa Baring di Londra, questa casa bancaria guadagnò tra per differenza dal prezzo d'acquisto (88112) al prezzo d'emissione (91), e per certe modalità del contratto, venti cinque n1ilioni di lire, che paga il povero -Operaio comprando più caro il suo pane e le sue cipol:. le C).Nella stessa maniera la<<Disconto Gesellschaft » di Berlino, con vertendo certe obbligazioni ferroviarie russe, guadagnò sopra una partita di 20,532,500 rubli di obbligazioni 2,750,000 marchi (che però divise col ministro delle Finanze russo) per differenze, e altri 1,350,000 marchi per commissione: gli utili fatti sulle successive emissioni e conversioni ·non sono stati appurati - Infine, o piuttosto per finire , fra' prestiti pagati con le tasse sul lavoro degli egiziani, i banchieri hanno mietuto, secondo calcoli fatti, non meno dell' 80 per cento! Tanta è la auri sacra fames de' Rotschild, de' Baring e degli Hanseman! Veniamo alle Banche e a'banchieri minori. La Banca propriamente detta, quale che ne sia la costituzione, che varia alquanto d~ paese a paese , è il fòco di tutt'i monopolii, perchè tiene il monopolio de' ~ambii, vale a dire della moneta che è il mezzo universale della circolazione de' valori. La Banca d'Inghilterra , ad esempio, emette banconote , promettendo di convértirle in contante a richiesta ; ma quando le dimande affluiscono oltre dell'usato essa non chiude, no, i suoi sportelli addirittura, ma eleva lo sconto, fa girare all' inversa il cambio, e si provvede della moneta occorrente a spese de' suoi creditori, e ci fa un guada- (*) V. opuscoli di Germanicus e specialmente quell? intitola!o: Die Rotschild-Gruppe mit der «monumentale» Convers10n Schwrn- .del von 1881- Frankfurt A. M. 1881. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==