Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

90 IL MONOPOLIO NELL' ECONOMIA MODERNA dello schema, che il danaro che si domanda agli azio• nisti sia richiesto dall'indole dell'intrapresa o no, che esso rappresenti una spesa fatta o da fare, oppur vada ripartito a. quattr' occhi tra' promotori - tutto ciò non occupa menomamente l'attenzione del banchiere; il cui unico ufficio è di montare l' affare , mandando attorno manifesti scritti in bello stile d'occasione, rigurgi• tanti di promesse, di frasi e di cifre, e con temporaneamente, corrotto uno o due giornalisti, passato il motto d'ordine ad una turba di faccendieri e giocando di pre• stigio alla Borsa con offerire le azioni ad un momento per ritirarle il momento dopo, appioppare al pubblico al cento per cento de 1 loro valore intrinseco le obbligazioni d'ogni nuova Compagnia che si presenti con un titolo altisonante e con un Duca, un Commendatore ed un Senatore nel suo Consiglio d'Amministrazione~ A· prés ça le dèluge. Lui, il banchiere, non perde mai neanche ne· casi più disperati: egli è degli irresponsa-- hili, che non pagano mai di persona (*). !I banchiere è il middleman, il mezzano , il Mefistofele delle grosse contrattazioni, e come il fattore tra proprietario e colono, come il capofabbrica tra capita• lista e operaio, interviene nelle altrui faccende col pre• e•) Léo (Le Gouffre des Capitau:x:, Paris, 1884) dice che quem che comprano azioni di ::::,ocietà spesso si lasciano ingannare da promesse fallaci contenute in brillanti prospetti d'emissione, da assicura:lioni mendaci contenute in rapporti di Consigli cl' amministrazione o dalla distribuzione di dividendi pagati per elevare il corso delle azioni che s'intendevano collocare. La più parte degli affari é montata dalle Banche di emissione per collocare la loro carta e mietere profitti. Così, osservava l' Economist di Londra, « i capitali della Banca di emissione , che si credono assorbiti dalla naova Società. fanno soltanto come i soldati del circo, che passano e ripassano continuamente avanti agli occhi degli spettatori, e mentre non formano che alcune dozzine possono comparire al numero di otto, dieci P-d a11c:he centomila. Germanicus narra di un consigliere di vigilanza d'una Società commerciale tedesca che portò alla Borsn. un paio di ruote di mulino per tre milioni <ii marchi ! » BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==