Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

64 IL PASSATO DEL MO~OPOLIO lavoro e U>11Le1,Lar.si<li gual.siasi p,·ezzo pe1·la vendita di -esso. Dippiù il paLLo di lavoro conferi:3ce al padrone la dominazio11e sulla forza viva, e·di con8eguenza sull'uomo tulLo inle1·0, su' suoi godimenti, sul sito sviluppo fi- ~ico, in Lei le llua le e morale. Inf a tLi dalle condizioni, nelle quali il paùrone pone l'operaio a lavorare, di-- pende la durata della costui esistenza e lo sviluppo fi. :sico ed inlelleLLuale della classe cui egli appartiene. Infine ogni accidente nella vita de I vendi Lore di lavoro , o la mancanza di richiesta arresta la vendita e -tocca nun solo la condizione economica dell' operaio e della sua famiglia, ma ancora la facoltà che egli ha di provvedere a' suoi bisogni o a quelli de' suoi per via ,di as:Sic11raziune da' rischi di malattia, di vecchiaia e di morte. L' i ncertez.za di poter provvedere al la loro sussi:sLe11za, come dice Herman, è anche più sen Lita, dai .poveri, della differenza che passa tra le loro entrate e -quelle del ricco. {') ,>. Mentre il fisico degli operai, se non anche il morale, deteriora, i profitti de' capitalisti e i di videnJi degli azio1!isti si gonfiano. Le ricchezze si concentrilno in po- ·che mani: il monopolio si fissa in ogni ramo della pro• duzione sul perno della libera gara. E non solo 1' invenzione delle macchine aumenta pro• digiosarnente la produttività del lavoro, ma sposta il -ceutro di gravità dell'economia trasportand0lo dall'agricoltura ali' iudustria. Più la collura progredisce, e più la terra ha bisogno <li capi tale. <(La grande proprietà, ha de LLoil Lori a, tiene il mouopolio delle terre produttive; » ed avrebbe potuto ·dire lo stesso del grande capitale, il cui monopolio sulle industrie e su' commerci è più intenso. La proprietà perciò si concentra nelle mani de' grandi capitalisti, '<ielJe Compagnie: la terra si capitalizza, l' agricoltura industrieggia.. (*) Breutano, Question Ouvrière. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==