IL PASSATO DEL l\IOKOPOLIO 55 permettevano le (l clearances, » vale a dire il nettamento dei fondi non gia come altri potrebbe a giusta ragione sospettare, dagli usurpa.tori e da'predoni, bensì ua' coloni. « Nel XVIII 0 secolo, dice il Marx(*), la legge stessa divenne strumento di spoliazione. La forma parlamentare del furto commesso sulle terre comunali è la chiusura; sono in sostanza decreti co' quali i proprietari i di terre si fan-- no essi stessi regalo di beni comunali, decreti di esprop.riazione del popolo ». In un libro pubblicato nel 1813 {citato dal Marx) Giorgio Ensor scriveva: « I grandi di Scozia hanno espropriate famiglie, come si sarchiano erbe cattive; e.ssi hanno trattati i villaggi. e i loro abiLanti come gl 'indiani, ebbri di vendetta, trattavano le bestie feroci e le loro tane. Un uomo è venduto per un vello di pecora, per una coscia di montone e per meno ancora. Al tempo dell'in".'asione della Cina settentrionale., il Gran Consiglio dei Mongolli discusse se bi~ognava estirpare dal paese tutti gli abitanti e convertirlo in un vasto pascolo. Molti proprietarii scozzesi hanno messo questo disegno 1n esecuzione nel loro paese contro i proprii compatrioti». Sismondi poi ha reso celebri le ~ espulsioni esegui te dalla Duchessa del Su therland tra il 1814 e il 1820: più di mille famiglie cacciate, 80,000 acri di terra che prima appartenevano al popolo trasformati in demanio signorile. In tutta Inghilterra le leggi di espropriazione dal 1710 al 1843 ridussero in demanio pri .. vato 7,660,413 acri di terra , ossia un terzo dell' area coltivata, che nel 1867 comprendeva 25,451,626 acri C~). Oggidì le « clearances » continuano fra.' crofti della Sc,)zia superiore, e il colono irlandese incapace di pagare le rendite stravaganti imposlegli dal landlord, varamingo pel mondo. In Germania , la legislazione lungi dal prendere un terzo od una metà della terra da' proprietari e darla. (•) Le Capital, parte !3-. (.. ) OctaYia Hill, nella Fortnigbtly R,~vi€.w, nGvembre 1877. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==