Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

3G IL PAS~A TO DEL MONOPOLIO nàzione sociale del la terra, perdura. La col li vazione è più continua e più intensiva., e quindi più rimunerativa., e la terra cQltivat.a, od una parte di essa , non è più tenuta in comune , ma divisa tra le famiglie o genti o households (*) come una specie di appannaggio dal qu_ale esse traggono una parte dei loro mezzi di sussistenza ("'). Benché però il modo di coltivazione non fosse piY1così universale come fu indubbiamente ne• primi tempi, la destinazio~e del suolo rim-ase collettiva, e la comunilà non solo conservava su di esso il suo dominio eminente, ma per mantenere cost~ntemente inalterata la destinazione sociale della terra divisa fra' suoi mem· bri, procedeva per lo più a term·ini fissi a nuove ripartizioni, ed inoltre prescriveva il metodo di co !ti vazione, destinava sorveglianti al pascolo e al taglio delle legna, limilava il numero de' capi di bestiame che ciascuna casa o famiglia po leva possedere, esigeva tal volta una rendita da i col ti-vatori,chc era pi ultosto una contribuzione ad un fo"ndo comune, o si forma va un tal fondo dalle multe in cui fdi stessi potevano incorrere per aver tl'asgr.edi to 1-enorme sa nei te nell' in Leresse com une, metteva talora a par le una porzione di Lerra per gl ii:-ifermi e per gli orfani, infine possedeva indiviso il pascolo, la terrJ. incolta, - la foresta di confine ecc. Tracce della evoluzione suindicata si rin vengono nella storia del"mir russo, del villaggio indiano, dei comuni (townships) celtici e financo ne' più_ antichi ricordi che abbiamo delle an Lichi Là remane ('~;.). l''; Usiamo ciui indistintamente le tre parole, ma la struttura del nucleo primo sociale nelle società. primitive è di capitale importanza in sociologia, sebbene non riguardi direttamente l'argomento del presente libro. Si consulti l'opera del Morgan in proposito. ( 0 ) Nelle comunità cli famiglie di Dalmazia, Boemia, l\fo11tenegro ecc. ogni coppia ha per u11 anno il godimento di un campicello. V. _ Lavaleye. La Proprietè et ses formes p1 imitices. ("') Mommsen (::Storia di Roma, lib. 1 c. 13 p. 193-!)) dice che a terra arabile a Roma fu ne' primi tempi coltivata in comune BibHntecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==