. 286 INDICE PARTE SECONDA NATURA DEL MONOPOLIO I. La teoria del monopolio-Il monopolio ha origine da sfruttamento. del lavoro, e mette capo a sfruttamento del lavoro-I beni, a' quali si attacca il monopolio, sono tutte le cose di cui si ha bisogno per la produzione - Rendita , profitto ed interesse . ._ . . . . II. Fallacie degli economisti - Teoria fisiocratica e teoria di Carey e Bastiat - L'ultra-produttività del lavoro - Il ri• sparmio (S. Mill.)-1 dritti acquisiLi11 dissidio economico non si compone che fuori l' attuale organamento della produzione . . . . . . . . 111. Continuazione - Smi th ed alLri - Ricar· .do e i ricardiani - La forma di amministrazione del patrimonio (Schaffle) - 11 possesso individuale e i suoi limiti. lV. Colpe del monopolio - Danni del monopolio : parallelo tra l'industriale e l'agricolo-Incompatibili Là del monopolio col progresso economico-L'equivalenza de' lavori è conseguenza naturale delr abolizione del monopolio e la legge fondamentale della futura Economia . PARTE TERZA IL SOCIALISMO I. Profili d' un possibile organamento socialistico . . . . . . . . . . . . Biblioteca Gino Bianco. pag. 113 » 132 » 158 \ . \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==