L' EVOLUZIONE SOCIALE 281 La lolla peneLra cosi nel seno della società, e vi diventa continua , legale. L'antropofagia., la guerra , la . ruberia , la violenza carnale (•) assumono forme più miti, ma divengono permanenLi nella società. L'associazione esiste,· ma è forzata; è non è più associazione per juztaposition, ma associazione per sovrapposizione, non concordia di uguali, ma assoggettamento, schiavitù, coazione. L' uomo non è più una monade sociale , è .sempre più ·o meno dell'unità. Nell'operaio, nel soldato non rimane che una frazione d'umanità. Lo Stato invece è un guerriero dalle cento braccia. Il monopolista è un produttore dalle cento mani e un consumatore dalle cento fauci. Le forme possono mutare. Un'aristocrazia cad~, un'altra ne sorge: una forma di schiavitù è abolita, un' altra le vien surrogata: lo Stato cangia la formo la de' suoi atti e muove dalla volontà di Dio per riuscire in una finzione di mandato popolare. La trama, l' ossatura di questo sistema è formata dal rnonopor o e i progressi della coltura sono da questo usurpati. Ma la coltura progredisce ancora, cresce il patrimonio che le generazioni si trasmettono l' una all'altra , aumenta l'accumulazione del capitale e la produttività del lavoro C~). Il patrimonio economico è immenso e (•) Basti ricor<lare il ius cunnatici,la prostituzione e i matrimoni i per interesse. (.. ) Secondo il Littré, la condizione fondamentale che produce l'evoluzione, è << la facoltà che hanno Je società di creare degl'insieme di cose che possono e devono essere comprese» o,com'anche si esprime, tt la creazione di un fondo comune di cose ad apprendere».La tradizione i monumenti e la scrittura sono i servitori indispensabili di questa facoltà. « In queste parole, soggiunge il de Roberty(Sociologie),il modo effettivo dell' influenza che l'insieme del passato esercita sul presente e sull'avvenire è descritto come un'accumulazione, una preservazione e una trasmissione de'risultati inorganici o propriamente materiali ed organici o biologici,e sopratutto psichici, che sono il prodotto d'ogni associazione nello spazio e principalmente nel tempo>>.Per rappresentarsi questo ftmomeno, il Littrè passa in rivista, nel loro ordine geBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==