Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

',, . ' . . . L'EVOLUZIONE SOCIALE Due forze contrarie si sono da lunga mano conteso il dominio del mondo e ne hanno governato l'evoluzione. L'una ha_dato luogo allo sfruttamento del lavoro, alla scissione della societa in classi , allo Stato e :;il monopolio della ricchezza. L' altra ha riunito le genti in tribù, ha formato le associazioni volontarie, ha dato nascimento a tutte le istituzioni progressive ed ha ispira.lo tutte le rivoluzioni. Le due forze, di cui l'una va infiacchendosi giorno per giorno, invigorendosi l'altra, il principio di lotta e quello d'associazione, combattono oggidì l'ultima battaglia sotto nome di Monopolismo e Socialismo. L'antagonismo tra questi due sistemi non potrebb' essere più flagrante r). La nostra mente è appena capace di riportarsi ad uno stato sociale, nel quale imperasse· e-iclusivamente (•) Il processo dell' evoluzione sociale è risaputo dal particolare al generale, dall'individuo alla specie, dall'isolamento e dalla lotta all'associazione. La forza motrice dell' evoluzione è il principio di adattamento, ossia la tendenza dell'uomo a migliorare incessantemente le proprie condizioni estendendo il suo dominio sulla natura, e acuen.do le sue forze per meglio usare di quella. Risultato quindi dell'evoluzione è l'accrescimento continuo del contenuto sociale e la migliore distribuzione ed il migliore esercizio delle funzioni sociali. Ogni periodo storico segna l'ingresso di nuovi materiali nell'evoluzione, l'apertura di nuovi spiragli di luce, l'assimilazione di altre forze esterne dell"uomo. A questo movimento d'assimilazione segue un altro di specificazione, di distribuzione di funzioni, di riordinamento per così dire interno, ossia segue un migliore assetto economico sociale. Senza quell'accrescimento continuo la scienza a la storia sarebbero condannate all'immobilità: se non avvenissero queste combinazioni migl10ri, l'accrescimento sarebbe impossibile ed infruttuoso. V'è dunque un processo organico reintQgrativo ed un processo discentrativo e critico: espansione e concentramento, generalizzazione e individuazione sono le due correnti dell'evoluzione sociale • Biblioteca Gino Bianco .'

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==