INTRODUZIO~E 21 Estimazione del Mulhall per l'anno 1883 Classe Numero delle famiglie Reddito in mii. sterl. Cla~se ricca 222 000 333 Classe media 604 OOù · 241 Commercianti 1220 000 244 Operai 4629 000 447 Reddito Totale 1265 La cifra. data come reddito delle classi operaie .è di molto superiore al vero: _come già il Levi oss~rvò, bisogna detrarne i salarii Je' capi e direttori di officina, che vi sono compresi, più una somma per perdite di salarii, per infermità: ed altre cagioni. Vuolsi anche dedurne i salarii de' domestici; che non sooo veri operai, e quelli <lei militari e de' poliziotti. L' Hyndman (Historical Basis of Socialism in England) valuta in cifre i:-otonde il reddito annuo della Gran Brettagna in sterline 1300 milioni, di cui i soli trecento dispari o poco più ricadono agli operai, mentre il grosso di mille milioni forma la parte del leone, che prende nella procluzione la minoranza privilegiata. Il risparmio an11uo di questa ammonta, secondo il Mulhall, a 154 miliQni di ste'rline, il Giffen anzi nel 1878 ne fissò a 240 milioni la media de' dieci anni precedenti. A queste cifre, già abbastanza eloquenti, se ne possono aggiungere altre molte. Le Banche d' foghilterra, per esempio, appartengono a 88000 azionisti , ciascuno de' quali possiede in media mille sterline in Scozia, 780 in Inghilterra, 720 in Irlanda. L'emissione de' biglietti di Ilai1ca nell'anno 1882 ammontò a 41,800,000 sterline. Del monopolio della Banca d'Inghilterra diremo più appresso. La· Chiesa anglicana ha un reddito di 5,803,000 di sterline, di cui 4,054,000 ricavate da decime: e questo cospicuo cesp:te se lo dividono 33 Vescovi, 166 canonici , 11780 rettori , 5050 parroci , totale 17029 persone. Il -debito pubblico inglese è asceso a sterline 713,114,000. Il bilancio governati,·o ha toccato i cento milioni di sterline. II Kolb ( Handb.uch der nergleichenden Statistick pag. 368) fa sommare i passivi de' bilanci degli Stati europei a 12500 milioni di marchi,,<le' quali 150 consumati dalle Corti rispettive, 3500 spesi nel mantenimento degli eserciti, 3900 pagati per debiti; e così rimangono per tatti gli altri bisogni 4950 marchi, da cui bisogna ancora fare altre detrazioni e riserve per spese militari straordinarie, aumenti cli debiti, spese burocratiche, riscossioni d'imposte, sussidi~ alla stampa ufficiosa, statue e banchetti. 3 BiblioteéaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==