Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

PR_OFDi'LUlNPOSSIBOILJElGANAMENTO SOCIALISTIC ( Dove si vede in azione quelli che a molti sembra impossibile ) Punto di partenza del nuovo ordinamento sociale è senza dubbio .lo stato attuale delle cose ; e non potrebb'essere altrimenti. Nella storia, come nella scienza, non c'è soluzione di continuita, non v'è assolutamente nuovo nè assolutamente vecchio, ma solo antecedente e conseguente, causa ed effetto. Perciò il miglior argomento che si possa addurre in favore del Socialismo consiste nella tendenza manifesta della pro• duzione e d_ell'economia in generale a_d organarsi in forma collettiva, superando l'ostacolo del Monopolio. L'abolizione del Monopolio, ossia della Proprietà individuale di qualunque specie , del possesso disgiunto d~l lavoro, della_ rendita, del profitto e dell'interesse , del dritto di vivere senz3. lavorare ed' ogni appropriazione de'frutti dell'altrui lavoro, è un dato di fatto , presupposto dal Socialismo, fuori del quale il Socialismo non può consistere, e che non può essere stabilito per sola virtù di scienza o di convenzioni, come quello che importa uno spostamento grave degl'interessi costituiti. D'altronde , poichè noi versiamo attualmente in uno stato di lotta, più o meno continua, e più o meno mascherata, non spoglia del triste corteo di n1orti e di feriti, di cannoni e di baionette, di spie e di' aguzzini, così l'abolizione della Proprietà individuale ne si presenta come l'epilogo d'una lotta secolare·, che c'immetterà finalmente nel dominio dell' As3ociazione. Il frutto di tante insur:rezioni sfortunate de' tempi an - tichi, mezzani e moderni, con cui i popoli tentarono sempre con maggiore o minor chiarezza d' intento di scuotere il g10go della ricchezza di parte, del privileBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==