188 COLPE DEL MONOPOLIO bii avvengono a casaccio, la produzione non è commisurata a' bisogni, insomma c'è il caos nell'economia, perchè il monopolio vive del disordine della produzione e delle fluttuazioni del mercato, come l1 agente di Borsa campa delle piccole differenze de' cambii. _Il credito mutuo, J'assicurazione n1utua da' rischi, le Clearing Houses non funzionano che a prò dell' alto commercio. Le Cooperative stesse , che contengono il germe d'un nuovo ordinamento economico, sono volte in forme d'ajfar·i, ossia in mezzi di monopolio; e le Società operaie come i Coniizii agrari, le Camere di co1ntnercio, i Ministeri d' Agricoltura e simili istituzioni, che~ vorrebbero esser a organi diretti vi delle ind uslrie e de' commerci, falliscono al loro scopo e sono fatte leve di monopolio. Le condizioni delle varie industrie potrebbero con un po' di buon volere essere adeguate, i rischi od eliminati o compensati ; la forza di lavoro distribuita se• condo il bisogno, e l'imprevedut.o che oggi è tanta parte del commercio potrebb' esser ridotto a pr·oporzioni minin1e: infine i mezzi esistono per render l'uomo istruito, .agiato, libero e morale. assorbivano avrebbero potuto vivere largamente 120 persone, e mentre ciò si faceva al castello, i contadini della sua proprietà vivevano in uno stato molto vicino alla miseria. Non crediate si tratti di un fatto isolato, poichè anche nei paesi dove la proprietà è assai divisa si rinnova frequentemente, é questo stato di cose ,è passato quasi di regola nei paesi dove esiste la grande proprietà come in l:ighilterra, in Austria, in Russia, in Germania -ed anche in Italia. L'aristocrazia di questi paesi ama molto la caccia e lo .sport, e con quello che sciupa per i cavalli ed i cani, mantener si potrebbero benissimo tutti i disgraziati che muoiono di stenti, di .farne e di miseria. « Se questo sciupìo che ha luogo ogni hanno non si facesse che sopra l'eccedente della ricchezza alimental'ia, si potrebbe anche -chiudere gli occhi, deplorando sempre però una tale perdita; ma disgraziatamente, noi lo sappiamo, non è solamente il superfluo .alimentario che è inghiottito così, ma anche una parte notevole -<lel necessario a tutti. » BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==