Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

FALLACIE DEGLI ECONOMISTI 171 addetti alla produzione, i capitali debbano essere individualizzati, ossia appropriati da Tizio o da Sempronio. Lo Schaffie ha dato a questo argomento il massimo rilievo. Per lui le forme tutte della propri eta, privata e pubblica , indi viduale o colletti va, sono necessarie : essendovi scopi, cui giova la forma ipdividuale (come avviene nel commercio con paesi lontani e barbari e nel marittimo, dove il rischio consistendo nella possibili ta di perdere financo la vita non può assumersi che dall'ind.i viduo ); ed altri, cui giova la forma colletti va, (come sono gli scopi di amicizia, di soccorso ecc.) Egli considera la proprietà come una forma di amministrazione del patrimonio, e vuole che essa sia più o meno individualizzata, secondo si conviene alla specialità della produzione o del godimento. Cosicchè, essendo di· verse le forme di proprietà, ciascun individuo deve par• tecipare a tutte od a parecchie; il proletario è tale, perchè non ha che la sola proprieta delle proprie braccia. Vi dev'essere, secondo lo Scbaffle, la proprieta dell'individuo, quella della famiglia (egli osserva che il Capitale ha distrutto la famiglia dell' operaio) e~ un patrimonio od economia di popolo. Insomma i beni naturali non possono entrare in funzione nella produzione che diventando individuali più o meno; e l'individuo solo od aggregato con altri rimane « il punto medio d'una positiva e bene ordinata economia. » Egli del resto riconosce che i casi in cui fa mestieri che la proprieta sia individuale sono oggi assai rari e questi pochissimi vanno scomparendo. Questa teorica si può considerare come il limite fra l'Economia politica ed il Socialismo. Anche per noi socialisti la questione dell'amministrazione della proprietà e. della sua forma può avere varie soluzioni a seconda delle condizioni di luogo e di civiltà nelle quali occorra organare la ·produzione. Noi possiamo ammettere benissimo che vi possano essere de' casi, in cui la materia debba essere appropriata dall'individuo per essere. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==