Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

Ì 70 FALLACIE DEGLI ECONOMISTI prezzo de' prodotti, oltre alla retribuzione del lavoro ed all'interesse ed amrnortamento del capitale, entra un terzo elemento , che è il compenso per un dono di natura, di cui si abbia il monopolio. La rendita non è, secondo lo stesso seri ttore, un caso eccezionale, si bbene un caso particolare d'un fatto generale, qual è il reddito di monopolio C). Anche secondo Schaffie noi ci troviamo in presenza d' un fenomeno uni versale ; è rendita ogni reddito che supera il saggio. medio de'profitti C'j<). Il monopolio però che si cela nella rendita e nel profitto, è ben più profondo che a questi scrittori non sembri, e non si limita alr Extra-Einkommen, all' Extra-Gewinn, al reddito eccezionale o al su pero del saggio medio, - esso si attacca ad ogni cosa creata , sia mobile o immobile ( che non esista in quantità illimitata e che sia, direLLamente o indirettamente, appropriabile); ed intercetta ad ogni passo la produzione, reclamando un premio per ogni cosa di cui rilascia l'uso; e quindi si moltiplica e rifrange, manifestandosi come rendita -in riguardo alla terra, fon te prima ed uni versale della produzione, come interesse riguardo al capitale , ossia a' materiali ed agli strumenti di produzione; e come profitto riguardo alla forza stessa di lavoro da esso assoggettata; e movendo da questi principii si viene naturalmente gonfiando per qualunque circostanza che aumenti il bisogno altrui della cosa monopolizzata. Solo abolendo la Proprietà individuale, e rendendo quindi impossibile l'usureggian1enLo sull'altrui lavoro,. si può chiuder bottega al monopolio. -◊◊◊◊~ Ci resta a confutare un ultimo argomento. Gli economisti tutti hanno supposto che, per essere (•) Théorie de la rente foncière, Parigi 1867. . (.. ) Kapitalismus und Sozialismus ecc. Tubingen 1870. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==