FALLACIE DEGLI ECONOMISTI 169 Ritornando all' industria, se è vero che altre circostanze qltre quelle additate dal Mill differenziano la produttività delle aziende industriali simili·, alterando i profitti degl' in tra prenditori , la circostanza prima e fondamentale però, cui qu'3lle altre si aggregano, è ana• ioga a quella da cui ha origine la rendita, cioè un possesso di materiali di produzione od un' accumulazione di prodotti presso una classe, e corrispondentemente e conseguentemente la penuria di tali materiali e prodotti per raltra classe. Quando questo stato di cose si verifica, nasce l'interesse; e appena ha luogo il primo saggio di produzione capitalistica (ossia di produzione fatta con lavoro comprato , di usureggiamento sul lavoro altrui) l'interesse si converte in profitto, siccome abbiamo veduto sopra. Mossa una volta questa valanga, essa si viene per via ingrossando di tutte le differenze permanenti ed accidentali, intrinseche ed estrinseche, che si verificano nella produttività delle varie aziende industriali. « Il profitto, ha detto il ì\tlill, si risolve in tre parti, interesse, assicurazione e salario di direzione ». Ma in quale delle tre categorie si porrà la situazione speciale d' una manifattura , o presso una cascata d' acqua o altra forza motrice naturale, o in un luogo donde sia più facile la comunicazione co' varii mercati; in quale ca tego ria si porranno l' abilità e la « contentabili tà ,, maggiore o minore degli operai del paese, in cui avviene la produzione, 1a fama d'un negozio e financo fatti accidentali come l'affluenza di persone in un dato luogo -ecc. ecc.? Nella maggior parte de' casi, osserva il Boutron, il valore de' prodotti non è uguale al costo della produzione, ma superiore; e pertanto, nel valore o nel quarantacinque milioni di sterline, nel 1880 a sessantasette. «L'aumento è stato cagionato quasi esclusivamente dal. cres~ere delle manifatture, e rappresenta l'interesse della parte d1 cal?itale, che il lavoro ha contribuito alla terra ,, (Westminster Review, ottobre 1881). Bi0li0teca t:3ino
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==