FALLACIE DEGLI ECONOMISTI 163 . e le altre cose, di cui è venuto in possesso , dietro il semplice rimborso della rendita sborsata. Quando da ultimo si giunge al compratore di oggetti manifattura .. ti, al compratore, mettiamo, d'una partita di calze, que .. sti - osserva il Say annotando l'opera di Ricardo - pa .. gando iì valore delle calze , « non solo paga il valore del lavoro del colono che ha coltivato il cotone, del ne .. goziante che l' ha fatto venire in Europa, del costrut• tore, che h3: costruito il vascello ecc; ecc., ma l'uso delle dioerse parti di capitale ( e della terra a van ti tutto) che hanno servito all'esercizio di questi lavori !>: donde· segue che« l'interesse e la rendita fanno necessariamente parte del prezzo de' prodotti. » Ma veniamo alla rendita. Ricardo non ha negato del tutto la rendita, come han fatto Carey e Bas tia.t, ma l'ha limitata a quella parte ideale del fitto che si paga in compenso dell'uso delle « forze natura li ed indislruttibili » del suolo, e propriamente alla differenza de' profitti della coltivazione di di versi terreni , differenza di profitti che, secondo lui, non figura nel prezzo de' prodotti agricoli. Egli pone il caso di due terreni di diversa qualità che con l'impiego di eguale quanti Là di lavoro, rendano, dopo nudrito il lavoratore, l'uno 100 tomoli di grano, l'altro 90; e chiama « profitto del capitale agricolo >~ i 90 che si trovano in ambedue le produzioni, e la diffe- · renza in 10 tomoli di grano, che rende soltanto la terra superiore, l'appepa rendita(*). Il prezzo del grano è lo (•) Senza voler far questione di parole, notiamo che il punto di partenza del ragionamento è erroneo. Non si può sottrarre dal pro:. dotto il sostentamento del lavoratore, per la semplicissima ragione che questo non è una quantità fissa, né consiste in prodotti agricoli solamente. Quanto poi la distinzione ricardiana tra rendita e profitto sia arbitraria, si scorge osservando la discordia che regna tra gli stessi economisti sulla questione di sapere se le migliorie apportate al fondo ricevano una rendita, come opina il Mill (lib. 2 c. 16. sez. 5), od un profitto, come il. Cairnes (Logical Method of Pol. Econ. p. 184 nota). Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==