Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

FALLACIE DEGLI ECONOMISTI 157 lavoro una rimunerazione speciale senza tener conto de'dritti de' lavori concòmitanti, che direttamente od in• direttamente concorrono a quella produzione, e senza fare una certa parte al dritto universale che, come creature della terra, vi vantano un po' tutti gli uomini (*). Quello che si può stabilire è che la materia deve aderire sempre al lavoro e che l'uso, che deve esserne fatto, dev'esser qµello della produzione. Quando un'attività estranea qualunque, la violenza o la frode, si arroga dritti assoluti sulla materia e su' prodotti del connubio tra. essa e il lavoro, dritti esclusi vi dei dritti de'lavoratori presenti e degli avvenire, il fenomeno che si produce subjto è che la materia cessa di esser posseduta dal lavoratore , e il possessore della materia cessa dal lavorare; il lavoro ba perduto i suoi dritti sulla materia e questa la sua naturale destinazione. L'Economia Sociale è distrutta : subentra il Monopolio. (•) S. Mill ha detto che non si può fissare il prezzo de' prodotti di certe industrie secondarie che in rapporto alle principali ; e il Jevons ba benissimo osservato che il principio si estende all'intero ~ampo della produzione · Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==