FALLACIE DEGLI ECONOMISTI 147 di forze sempre minore, questa legge che mette l'uomo sociale in istato di produrre dippiù con minor lavoro, ' ~i cambia nel centro capitalistico - dove non sono i mezzi di. produzione, che si trovano al servigio del la- _voratore, ma è il lavoratore:che si trova al servigio dei mezzi di produzione-in legge contraria, cioè a dire che più il lavoro guadagna in risorse e potenza, più v' ha pressione de' lavoratori su' loro mezzi d'impiego e più la condizione d'esistenza del salariato, la vendita della sua forza, diventa precaria. L'analisi del plusvalore relativo ci ha condotti a questo risultato: nel sistema capitalistico tutt_' i metodi per moltiplicare le potenze del lavoro collettivo si eseguono a spese del lavoro individuale , tutt' i mezzi per sviluppare ia produzione si trasformano in mezzi di dominare e di sfruttare il produttore; essi fanno di lui un uomo monco, fram1nentario, o l'appendice d'una macchina; essi gli oppongono come tanti poteri nemici le forze scientifiche della produzio .. ne; essi sostituiscono al lavoro attraente il forzato: essi rendono sempre più anormali le condizioni, in cui il lavoro si esegue, e sottomettono l' operaio, durante il suo servizio , ad un dispotismo altrettanto illimitato quanto gretto : essi trasformano la vita intera di lui durante il lavoro, e gettano la sua moglie ed i figli sotto le ruote del Dio Capi tale. Ma tutt'i metodi che aiutano la produzione del plusvalore favoriscono egualmente l' accumulazione, ed ogni astens.ione di questa chiama alla sua volta l'altro. Ne risulta che quale che sia il livello de' salarii, alto o basso, la condizione del lavoratore deve peggiorare a 1nisura che il capitale si accun1ula. » Adunque menLre in un sistema organico di produzione i· risparmii veri ed effettivi, che sono il risultato dell'umano progresso, dovrebbero andare a diminuzione del lavoro ed aumento delle soddisfazioni del produttore, nel sistema del monopolio quei risparmii sono usurpati ·dal capita-lista e rivolti contro l'operaio. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==