Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

130 TEORIA DEL MONOPOLIO ta nuova produzione si arrestasse ad un certo punto, potrebbe mancare affatto o diminuire il valore che si sta va creando. In verità, se non fosse cosi, il monopolio non sarebbe possibile; se una provvista di capitale non fosse la prima condizione d'ogni produzione, non udremmo a parlare nè di profitto, nè di sfruttamento del lavoro (*). Ma ritornando all' intraprenditore, egli non pone nulla -di suo nella produzione; se anche anticipa i salarii agli -operai, non è lui che li anticipa veramente, ma il ca .. pitalista, oppure egli li anticipa come capitalista, ed in 'tutt' i casi la tangente relativa di premio di monopolio 'è rappresentata dall'interesse. Donde scaturisce dunque il profitto dell'intraprendi tore ? quale ne è l'arcana ragione, se non è una nuova violenza fatta al lavoratore? Non si parli della rimunerazione dovuta all'opera direttiva dell'industria, perocchè l'opera direttiva del1' industria ha una rimunerazione a parte dal profit .. to; e neppure si parli de' rischi dell'impresa , perchè anche questi hanno il proprio compenso. Ma perchè l'o .. pera prestata e il rischio non si prendono in. conside• r.azione anche a favore dell'operaio, il cui lavoro più è pesante e pericoloso e peggio è ri1nunerato? Perchè il piscatore di corallo che rischia ad ogni momento la sua vita per strappare al mare il suo tesoro, deve contentarsi d'un meschino salario, mentre il proprietario della barca assicurata aspetta tranquillamente a casa, indifferente al sereno ed alla burrasca, che gli portino il n?n sudato guadagno? Perchè non si adotta un sistema. (•J Jevous (Theory of Political Economy, London, 1879) attribuisce al capitale !'unica funzione di permetterci di spendere la- ,,oro in anticipo del prodotto, ed allungare l'intervallo medio fra il momento in cui il lavuro è esercitato e quello in cui la sua meta o il suo scopo è raggiunto; ma questa non è la funzione dell' intraprenditore; la necessità dell'anticipo del capitale per allungare la produzione deriva dal fatto che sono stati accaparra• ti, insieme con la terra e le macchine ecc., anche i p!'odotti dd precedente lavoro. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==