Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

128 TEORIA DEL MONOPOLIO dotLi e capitali, ostruiscono la sorgente della produzione e il mercato. Cedendo i loro possessi direttamente al lavoratore, percepiscono per essi una rendita d'uso, o interesse.-La terra non viene trasmessa al colono , ma rimane presso il proprietario. Questi non presta nulla, non si priva di nulla, ma soltanto delega la facoltà di ·coltivare il fondo; per questa delegazione, ossia per aver tolto il veto alla produzione, si fa pagare la rendita. Quanto alle cose consumabili, come strumenti, prodotti ecc., esse si riproducono, e perciò vengono restituite nella loro integrità al capitd.lista, con la giunta dell'interesse. Secondo momento -Fra varii possessori o proprietari i uno si trova che concepisce l'idea di trarre una seconda rendita dal lavoro degli operai. Questi riunisce i varii -elementi materiali della produzione, e acquista la forza umana di lavoro; Dal frutto della produzione paga agli uni le rendi te ordinarie d'uso, agli altri i salari i, e ciò ,che a lui rimane costituisce il suo profitto. L' intraprenditore non pone nulla di suo nella produzione. Se egli impiega capitale, si considera per que.sta parte capitalista e iscrive perciò nel bilancio della sua impresa principale ed interesse: e se la n1oneta gli manchi , non ha che ad attingere nelle pubbliche Casse e ne' banchi privati che a lui ed alla sua classe sono aperti. Il banchiere che presta moneta neanche egli presta nulla di suo. L' intraprenditore, mettiamo, avendo bisogno d'una macchina, va dal bdnchiere a farsi anticipar danaro; ma riceve un titolo o una promessa, che egli passa al negozian le o possessore della macchina, il quale alla sua volta lo presenta al banchiere. Così l'uno diventa debitore, l'altro creditore della stessa persona , il banchiere: avviene ciò che i giuristi chiamano confusione di debiti, con profitto del banchiere, èhe passando la stessa parli ta da un libro all'altro intasca interessi G .aggi. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==