Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

TEORIA DEL MONOPOLIO 125 seduti ». Cosicchè dove la terra è libera o quasi, lo sfruttamento si attacca a' mP.zzi di lavoro, dove la lo- -calitài_ è. abitata, ivi il risparr_nio sul prezzo de' prodotti industriali va a beneficio del proprietario. In tutt' i casi l'operaio è costretto a trangugiare la stessa dose -di monopolio. Gli scavatori dell'oro sono morti di fame :sul loro tesoro, o sono rimasti poveri in tanta ricchezza, perché gli alimenti e le altre cose di cui abbisognavano erano favolosamente cari; invece il monopolista col cambio, coi prezzi degli alimenti, de' mezzi di trasporto ecc. usurpa, lentamente forse ma sicuramente, i tesori che l'operaio è incapace di ritenere. Collocandosi ora in una posizione, ed ora in un'altra, il monopolista domina sempre la produzione, e giunge sempre a tempo per sottrarne all'operaio i frutti. Ogni arma è buona contro l'inerme lavoratore; ed ogni strac- -cio, di cui prima o poi l'operaio abbia bisogno, è una bandiera che la violenza o la fortuna ha posto in mano al monop lista dicendogli: In hoc signo vinces ! A. Smi th cita -il caso del proprietario scozzese che si fa pagare una rendita per l'alga che cresce lung0 la costa; ed un altro scrittore da noi citato accenna a culi di bottiglie e a' coperchi di scatole di sardine, che i commercianti europei vendono a caro prezzo a' barbari. Ma tutti sanno come financo l'aria e la luce, che pure sono inesauribili, cadono in monopolio. Cosi il proprietario di un terreno o d'una casa vende, se può, oltre del frutto, l'ombra de' suoi alberi, la delizia del luogo, la vista del mare; e il capitalista mette a pro- .fitto per mezzo della nave o del mulino, che egli solo possiede, le forze anche inesauribili dell'acqua e del vento. L'appropriazione a·ell'acqua, del vento, della luce ecc. sono altrettante modalità e specificazioni del possesso -del suolo, della nave, del molino ecc.; e questi possessi alla loro volta, in quanto non sono adibiti ad aiuta- .re il lavoro del possessore, traggono il loro valore dal - BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==