TEORIA DEL MONOPOLIO 115 gliava il prodotto del suolo od era fissata col criterio -di non lasciare all'operaio che il sostentamento. In nessun caso venne in mente al proprietario (di cose mobili '° immobili) di considerarsi padrone di dritto della produzione e di considerare il lavoro come una mercanzia -che egli poteva incettare a sua posta come aveva fatto il.ella terra e de'prodotti di essa. Fu soltanto per una lenta evoluzione che il Ceile libero si converti in dipendente, che il barone usurpò il dominio pieno della terra, e che la rendita fini per rappresentare l'intero prodotto del fondo, dedotta appena la sussistenza del coltivatore. La proprietà adun~ne ha percorso fin' oggi tre periodi: quello del possesso diretto del lavoratore., individuo o collettivo; quello in cui l'appartenenza della cosa risieùe in un individuo, l'uso in un altro; e quello infinè in c.ui il proprietario richiama a sè la produzione, ossia prende il lavoratore a suo servigio. Nel primo periodo il prodotto s'appartiene al produttore integralmente; il secondo pe:iodo è quello della rendita propriamente detta; nel terzo periodo la rendita è divenuta estaglio, e i rapporti tra proprietario e coltiyalore, come tra capiLalista ed operaio, sono regolati interamente dalla legge de' salar i. Laonde si vede fin da ora quanto sia erronea la nozione ricardiana della rendita. La rendita oggidi lungi dall' esse1·e limitata alle differenza di produttività e ad altre differenze che- passano tra' varii terreni è eguale al prodolto· intero del fon~o meno il salario all'operaio e l'interesse al capitalista, come il profitto è eguale al prodotto della m~-1nifattura meno il salario e la rendita al proprietario. Comunque si determini il salari,), dalla spesa di mantenimento dell'operaio o secondo la Jegge della dimanda e dell'offerLa, l' essenza del monopolio è in ciò, che il proprietario o capi tal is ta è il padrone de IIa uroduzione, i I dominus negoti i, e ritira egli i frutti della vroduzione collocando- il salario tra le spese. La teoria BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==