110 IL MONOPOLIO NELL 7 ECONOMIA MODERNA natura delle sue intenzioni e de' suoi sforzi..... ma la gente che pensa non si è lasciata ingannare.... Cobden rimane il modello per tutt'i tempi d'un sapiente egoista .... »· Nel commercio interno di ciascun paese, il libero scambio lungi dall'aver raccolta l'unanimità de'suffragi preconizzatagli da1suoi fautori, ha seminato zizzania e discordia. Le industrie sono schierate , in rapporto alla questione del libero scambio, in due campi oppo- ·sti: ad ogni nuovo trattato di commercio, ad ogni puo-- vo progetto di rimaneggiamento di tariffa, ad ogni sintomo di mutamentu o di poss ibilit;i di mutamento dello statu quo, gl'interessi contrarii si mettono in molo, e la guerra di penne e di gole scoppia e imperversa nella stampa, nelle Camere di Commercio e· nel seno del Governo e del Parlamento. Di regola, tutti accettano la protezione per sè, ma si dolgono della protezione estesa ad altri. Il tessuto vuol esser protetto, ma _vede di mal occhio la protezione concessa alla filatura, perchè vorrebbe provvedersi del filo ali' estero a buon mercato. La stamperia di stoffe non ricusa la protezion·e, ma protesta contro i dazii imposti su trssuli, di cui ha bisogno. Tutte le industrie desiderano il ribasso de'dazii sul ferro, sul carbone, su'prodotti chimici, che quasi tutte adoperano. L'industria in generale protesta contro la protezione data all'agricoltura e viceversa. Si po-- trebbe egli dare un più flagrante conflitto d'interessi? Lo Stato natural men te propende per la protezione, avanti tutto perché i dazii sono il pane di cui esso vive, e poi perchè se lo Stato non protegge il monopolio, qual'altra ragione ha esso d'esistere ? Cosicchè, in fondo, tra lo Stato e i monopolisti esiste una comunanza d' interessi, un cointeressamento, che equivale in certi casi ad una vera alleanza difensiva ed offensiva contro il pubblico: ad entrambi le tasse fanno tanto bene !-Beninteso che la protezione dello Stato non copre che lealte cime del monopolio: i piccoli industriali o proprietarii si lasciano ~~gelare, come cerle erbe selvatiche, BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==