Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

IL MONOPOLIO NELL'ECONOMIA MODERNA 101 ciò, è· tempo persu; magari il rivenditore te lo prende _ in disparte, e gli dimostra con un ragionamento inappuntabile come qualmente i suoi fornitori avendogli aumentato i prezzi, è giusto che egli giri l'aumento ai suoi avventori, rincarando un tantino la dose per il rischio. che ha corso del caso contrario:-salvo, in questo caso, sia detto fra noi, a tener a bada il pubblico fino a che non abbia sme:rciato il genere già acquistato. Il nostro rivenditore adunque guadagpa dall'aumento de' prezzi , e guadagna anche dal ribasso , prende con ambo le mani e prende seID:pre. Ma assai più di lui guadagnano· i grossi monopolisti; e se il meschino operaio, la cui mente è tormentata continuamente dall'insolubile problema di far fare equazione alla mercede co'bisogni, avesse tempo e capacità di scrutar~ il fondo del èomplicato sistema del commercio, egli scorgerebbe passando attraverso parecchi ordini di mercanti e di speculatori sempre più grossi e panciuti, egli giungerebbe finalmente al capo-speculatore, o a pochi ol_igarchi, assisi· ad ·un banco in un salone dorato, a dettar telegrammi in cifre; a regolare i corsi di Borsa, ad assegnare i prezzi alle merci , ad aggiustare i crediti e i debiti de' loro subordinati secondo un loro metodo,. tutto loro, tanto loro che il suo ineffabile risultato è· di arricchire loro spogliando altri . . . Il colono da una parte, dall'altra l'operaio, 1novendo da punti opposti in direzione l'uno dell'altro per scam-- biarsi a vicenda i prodotti del loro lavoro si trovano pervirtù d'un incanto infernale amendue genuflessi a piedi dello stesso trono, sul quale è assiso, assoluto dominatore e signore, il monopolio C). ~◊O<>( .,,.,.,, Questo trono sul quale ii" monopolio è assiso, lo sga- (•J È rppena necessario avvertire che non importa che le cose 8 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==