8 INTRODUZIONE accumulazione di ricchezza da parte delle classi superiori ed un costante aumento di capitale nelle loromani. )) Si, l'intristimento continuo della condizione dell' ope-- raio è un fatto che ognuno p"uòosservare da sè. Il restoè fola. I prezzi delle cose oscillano tra per una quistione di scudi e di cinque franchi, e per altre ragioni. I prezzi1 delle cose che l'operaio di certo non consuma sono diminuiti di molto: i fitti delle case sono aumentati enormemente. Quanto alla carne, il Giffen consiglia gli operai di farne di meno; come se in questi tempi di produ-- zione ferrea., anche l'alimentazione dell'operaio non dovesse essere ferrea.Financo il bere diventa una necessità, per l' operaio nella vita dell'officina. I bisogni dell'operaio sono au1nentati; egli oggi paga per molte cose che un tempo riceveva gratuitamente o di cui non esisteva il bisogno; paga per la scuola obbligatoria de' suoi figli, per la ferrovia e per l'omnibus che gli s_ervono per trovarsi in tempo al lavoro ecc. ecc. Infine è cresciuta enormemente la mole de'tributi e delleesazioni pubbliche e p·rivate, e il numero delle man.i percui ogni cosa. passa prima di giungere al consumatore non si conta. Provatevi un po', per statista ed economista che voi siate, ad insinuare ad un impiegato che si contenti dello stipendio di cinquant'anni fa, ad. un professionista che esiga da· suoi clienti l'onorario d'un tempo, e vi rispon• deranno che i prezzi delle mercanzie saranno ben diminuiti, ma la vita è più cara; Il quale apparente paradosso si spiega cosi che il risparmio nel costo del1a produzione è mietuto dagli stessi capitalisti, ed investito in nuove speculazioni. In Inghilterra, per esempio, s'im• piegano ogni anno sessanta milioni di sterline in nuove . intraprese ferroviarie, in nuove manifatture ecc. Le Società commer-ciali aumentano, i banchi zecc~no, gli spe• culatori si moltiplicano, dappertutto dove e' è da guadagnare molto o poco ivi i monopolisti hanno piantate le Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==