Saverio Merlino - Revisione del marxismo

86 PRIMA PAR'I'ID - SOCIALISMO 1D MARXISMO che i beni debbano. scambiarsi secondo le quantità di lavoro che racchiudono. (Cfr .. o. ,EF1~mn1'z, Arbeit und Boden, 3° yol., Berlino). Su di ciò è fondato H diritto che tutti gli uomi:µi lianno, se sono jncapaci lti lavòrare, ad un rninimo d1i mezzi di sussistenza. 1 3° DIRI'lvl'O AL PRODOrl'O I rl'ffiGRALID., Per la ragione già accennata, 'il cliritto al prociotto integrale del lavoro è unài for1nola sbaglh1t.a. -Scambiare derrate ricche di materie prime contro derrate che quasi non ne contengono, col · p1·etesto che le une o le altre contengono eg:uali quantità di lavoro, è p·ermettere l'nccu1nulazione delle materie prime sen7.ia equivalente dato jn rambio; e dopo nver interdetto l'accaparramento del suolq, preparare quello dei prodotti. . . ' In conc]usion~, nessuno de' tre principii giuridici del sodalismo tradizionale basta. Ljmitarsi al òiritto al 1·avoro, è la' fame certa per gli incniyJacie i degenerati che og1~isocietà produce. Prr gli ope1·aiivnUcli, lo stesso diritto al lavoro è la, certezz~ dello sfrutta,.nento, ~e non ·vi si aggiunge ·un salario sufficiente; e, col S!tlario, una protezione efficace della forza cli lavoro, della 16~·o · mentalità e della loro i.ndipenclenza morale. Il diritto al lavoro dovrà dunque essere completato dal diritto di vivere umanamente, che modificherà il nostro Codice di obbligazioni nel senso di una maggiore eguaglianza fra persone più libere. · L'ammirevole critica che il prof. Anton· i1enger ha fatto del Codice ci 1t Ue tedesco s'ispjra, nel suo complesso, a questo diritto 'all'esistenza decente e materjalmente assicurata. Ont, sicco1ne questo diritto di vivere suppone una requisizione di lavoro, bisogna senza· dubbio ·che esista .un rapporto tra la ' . quantità cli lnvoro fornita e i beni' ripartiti. Questo rapporto però n'.on _può essere definito da una forn1ola econ'omicamente falsa. Bi- - ogna conservare lo spirito del diritto al proclotto integrale del lavoro, ma abbanòonarne i termini. Come si . tabilirà la relazione verHi? ID questo tutto il problema delh1 gjustizia sociale .. Esso ha una faccia economica ed una gjuridjca. A torto Marx ha di prezzato il diritto: e a torto Menger e altri non si 'i;;onocurati di chiarire i loro principii economici. · . L'errore è sempre ]o sté so : una giustizja che· non si preoccupa che del ca1nbio di quantità eguali. di lavoro zoppica. Bi.sogna completarla togliendo a' produttori individuali ogni sorta di rendita . ' . • BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==