IL DIRI'I"l'O AL PRODOTTO IN'rIDGUALill DIDL LAVORO 85 :m impossibile riassumere questo suo libro. Diamo piuttosto un sunto delle osservazioni che fa l' Andler in merito ai tre principii su enunciati. 1. - DIRIT'rO AL LAVORO. È ben probabile, dice l' Andler, che questo q_iritto applicato col rigore che desideravano Vittore Oonsidérant e Luigi Blanc, sarebbe una. leva possente per sollevar~ lentamente le basi del nostro regime sociale. Esso forma anche iì pensiero giuridico principale implicit? nel sistema di Marx. Il quale celebrando con enfasi come « una vittoria del principio )) l'iJ?.troduzione in Inghilterra della legge della giornata di dieci ore; concludendo il suo primo volume del Capitale con la descrizione della formazione dell'esercito dei disoccupati, che il macchinismo invadente aumenta continuamente, come il principale male sociale, mostra chiara.mente di credere che l'abolizione della disoécupazione sarebbe parte essenziale della soluzione del problema sociale. Anche nelle altre scuole socialiste prevale questa idea. Ernest Busch (Die Losung der sozialen Frage,. 1890, pp. 202, 205; Der , I rrthul von Karl· JJ!l arx, · 1894, p. 30) ha ,potuto scrivere che « l'attuazione del diritto al lavoro equivarrebbe alla c9struzione dello Stato Socialista )). ' La questione sociale sarebbe risoluta se le cooperative o un'autorità costituita decidessero di occupare tutti gli operai : 1° perchè ogni operaio produce il suo salario; 2° perchè non producendo se non quello di. cui .il pubblico ha bisogno, ma producendo senza 1utile capitalisti_co, non si oltrepasserebbe mai la capacità d'acquisto dei consumatori. Dunque il primo ostacolo da abbattere per instaurare il diritto al lavoro è l'utile capitalistico. Un'altra difficoltà proviene dall'in- • capacità costituzionale a avorare, da· cui alcuni sono affetti. Per costoro bisogna prendere altro provvedimento : bisogna riconoscere loro, non più il diritto al lavoro; ma il diri"tto a11 Fesistenza. 2. - DrRrrvro ALL'ESISTENZ'A. Fino a che sarà vero che i prodotti' dell'industria. non contengono soltanto lavoro, ma anche materie prime estratte dal suolo, non basterà fare ammettere dal costume o promulgare con legge BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==