Saverio Merlino - Revisione del marxismo

IL DIRI'l'~ro AL PRODOTTO INTEGRALE DEL LAVORO e:•) La letteratura socialista si arricchisce tutti i giorni di opere importanti, nelle quali vengono elaborati i principii giuridici e etici del socialismo. Pur troppo a queste opere si è concessa finora dal pubblico socialista minore attenzi9ne che non alle opere che trattano delle forme del socialismo, o di questioni secondarie. Augu.ria~oci che anche questo cangi. Il Menger. cerca nel su.o libro di tracciare le grandi linee del diritto futuro. Come dice H Prof. Andler nella sua nitida prefazione, il diritto attuale, che si basa sulla forza, ha tre effetti : 1° poichè tutte le cose sono appropriate in virtù di diritti da lungo tempo acquisiti e della foria pubblica, il diritto non. garantisce a nessuno la possibilità di vjvere; 2° l'organizzazione del ,lavoro essendo nelle mani dei proprietari, è indirizzata· evidentemente ad assicurare il massimo di godjmcnto a quei proprietari, mentre gli incapaci o i malati o anche i ]avoratori vivono nella privazione di ciò che esigono i bisogni più urgenti; 3° quando anche l'operaio trova lavoro e il su.o lavoro lo fni vivere, non è men vero che la for~a , della situazione acquistata permette al padrone di sottrargli una parte del prodotto, pagandogli un salario troppo basso. Da questa triplice ingiustjzia constatata si deducono tre sistemi ,di socialismo : il prbno che reclama il diritto al lavoro, il ·econdo che reclama il diritto alf esistenza e il terzo •Che reclama il diritto al prodotto integrale del lavoro. Il Menger ha voluto penetrare nello strato storico profondo dove ~i trovano le· origini di ques.ti varii sistemi socialisti. Egli ne ha mostrato le forme più recenti,, ne ha valutato le probabilità di successo. i (*) Recensione dell'opera omonima di Ariton Mengci·. BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==