,. NUOVI ORIZZONTI SOCIALISTI l"'D il titolo di un notevolissimo articolo del nostro collaboratore E. Leone (Critica sociale, 1° ottobre 1899). L'autore comincia col confutare l'opinione di coloro che, come il prof. Antonio Labr\ola, non hanno saputo vedere nella recente discussione intorno al' marxismo se non una defezione di alcuni so- ·cialisti militanti. << Ciò sarebbe vero - ribatte il Leone -- se i , ' crisisti, come dice il Bonomi, combattessero il socialisrp.o marxista da avversari, laddove essi, a differenza degli economisti, ·sono solleciti di cercare una forma teorica più soddisfacente all'odierno movimento socialista. Il Merlino, dimostrando la inapplicabilità,. del comunjsmo e del coJlettivismo, ha sentito il bisogno di avanzare un·nuovo piano di riorganizzazione sociale. Il Bernstein; refutando tùtto il corpo delle dottrine n1arxistiche, riafferma il suo credo socialista, pur rjgettando l'ipotesi di una ricostruzione $OCiale. Arturo Labriola dimostra che l'inevitabile conseguenza della critica che Bernstejn muove al marxismo è queHa di ricacciarlo sull'iRtesso terreno della società presente e nel campo della vituperata scienza, officiale. Oppugnata la teoria del valore e del sopravalore marxista (Bernstein, Graziade.i, ecc.); rigettata la teoria dell'accentramento capitalistico (Cornelissen, Tcherkeso:f.E,ecc.), e conseguentemente la concezione così detta catastrofica, cioè l'inevitaQJ.le fatalith del nuovo riorganamento SOC,.\alecomunistico (Merlino, Sorel, ecc.) ; assunto come tendenza il màterialism.o .storico (Arturo Labriola) ~ del vecchio edificio marxista non resta :i.npiedi proprio nulla. Ma .tale conclusione non ci autorizza a credere che codesti antim .i.rxisti. sono costretti ad. abbandonare le vie del socialismo. Il fatto per cui ~l marxismo ha subìto gli attacchi che gli. venivano ·dagli avversari. con una grande forza di resistenza neppure ci affida, come il La- . I briola afferma, che le nuove critiche che i socialisti stessi muovono al marxismo, possano passare senza effetto nel pensiero della de6. - S. MERLINO - Revisione del Mamvismo. BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==