SULLA LOTI'A DI CLASSE lista di Colle VaJ d'Elsa) del 28 settembre ultimo si domandava che per i. contadini-possidenti e per i piccoli proprietari le leghe reclamassero il riordinamento del sistema tributario in modo che coloro che posseggono poco non paghino imposte dirette, la soppressione della tassa di successione o trasmissione delle proprietà al disotto di cinquemila lire, la. costituzione di associazioni per la compra di conciiui, macchine, sementi, pia1nte e per lo smerci.o dei prodotti. Per coloro che negano l'utilità di queste discussioni, noto che· nella Critica sociale del 1° maggio 1897 il Bonzo reclamava l'aumento delle imposte al punto che lo Stato assorbisse la proprietà) privata. Qui invece si domanda -l'esenzione dalle imposte a favore dei piccoli proprietariL Capovolta la teo1·_ia,s'invertono le conseguenze pratiche. Dunque, noi oggi siamo a un dipresso d'accordo nel· voler~,. non più la soppressjone, ma Pelevamento (e la conversione) della piccola borghesj ai. Che vuol dire ci.ò, se non cbe si è abbandonata, insieme con la ·teoria cata troficni, ]a vecchi.a conc.ezi.onesemplicistica della lotta di classe? , Certo, nel movimento socialista, i.I còmpito principale, come· dice il Longobardi., è deHa classe operaia,. Ma la piccola borghesia non va disprezzata. Essa non ha più il gretto spirito conservatore e reazionario, che aveva cyl te)?J.podel Manifesto comunista. Non: sogna più il ritorno a.Ile ordinan7,e e a,lle ghilde medioevali. Non • teme nel socialismo che la soppressfone delle iniziative, dello stimolo al lavoro, l'unifor~izzazione assoluta' delle .condizioni di esist~nza, il trionfo della burocrazia,, l'ecclissi di ogni idealità. Rassicuriamola contro questo pericolo e l'avremo con noi a combattere· le caste, 1:a1ta finanza, la casta militare;- l'alta burocrazia, la grande· proprietà fondiaria e l'alta feudalità industriale. . La classe ope1~ia da sola non basta ad abbattere il presente· regime. Es a è facilmente fÙorviata a, fini rea~ion~rii, come vediamo, oggi appunto ,jn Inghilterra. La piccola borghesia ha l'anima liberale. Essa ha promosso il movimento socialista, e se nel' 1848 in Franci~ combattè la classe operaia, fu perchè non era ancora ben chiaro l'obiettivo da raggiungere. Ma recentemente ancora la sua alleanza con la classe operai.a ha salvato in Francia la rep.11b~ blica. Dovunque si verifica il detto di 1\1:arx : << l'unione di diffe. renti classi è sempre in certo grado la condizione necessaria di Bibl.iotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==