Saverio Merlino - Revisione del marxismo

SULLA LQTTA DI CLASSE 76 die esjstono e non sono prossime a scomparil·e, n problema <la risolvere è : quale contegno deve tenere n partHo socialista di fronte ad esse? Dato pure che il p<1rtito sodailista debba essere esclusivamente il partito. della classe operaia, deve esso far da sè, considerando la borghesia tu.tta comé un'unica massa reproba e reazionaria, od allearsi ad alcune frazioni di essa contro le altre? Marx, coerente alla sua concezione catastrofica, consjgliava \ l'·aJleanza con la gra,nde borghesia contro la pioool·a1 per il più rapido annientamento di quest'ultima .. Turati, non ostante l'abbandouo della teorja caitastro:fi.ca, propugna egual~~nte l'alleanza òel proletariato con quella sua borghesia giovane, moderna, intraprendente (borghesia ca,pitalistica), che sarebbe, secondo lui, disposta a fare un po' cl.ilargo nlla classe op.eraia. Dunque la questione non è : aJlean½a o no ; ma con chi allearsi e contro chi, se con la grande borghesia contro le classi me~ìie, o viceversa con queste còntro di quella. E chi può esitare? L'àlleanza na~urale del proletarjato è con la piccola e media borghesia contro l'alta borghesia, cbe è quella che realmente gode i frutti del male di tutti. nell'attuale ordinamento sodale. Il Longobardi ammette la mia tesi. per il proprietario laiVoratore e per l'artjgiano indipendente : 1na la com batte per i pjccoJi induRtrja]i e con1merci.anti (bottegai) che, egli osserva, sono quelli che sottopongono al peggiore sfruttamento l'operaio. Ed ha ragione, ma il dissidio esiste non solo tra piccolo capitalista ed operaio, ma anche tra piccolo proprietario e mezzadro· e bracciante, e non di rado tra operai òi diverse categorie, nei cottimi e perfino nelle Associazioni C?opera,tive. l\:fa questi dissidi jnterni non scemano ]'interesse ]oro a co hattere il comune parassita: il grosso capitalismo. l)'altronde non Ri possono segna,re linee nette di. sepairazione. Ogni piccolo proprietario adopera, braccjanti o giornalieri in certe occorrenze : e l'artigiano indipendente, per poco che prosperi, chiama jn aiuto operai salariati. -Un po' di sfruttamento attivo o passivo, è oggi inevitabile jn qualunque condizione sociale. Nè io dico si debba consentire, .o rassegnarsi, allo sfruttamento, ,che esercita ·il picco)o industriale sul garzone di bottega ; nè che BibliotecaGrnoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==