• SUL MATlDRIALISMO STORICO Così anche l'Umanità obbedisce nel corso della ·storia a sentimenti diversi. Fu tempo in cui essa si lasciò trascinare più che da ogni altra cosa, dal sentimento religioso. Il fanatismo religioso non era fatto per il passato-. e non è fatto neppure oggi·- come. pare voglia far credere il Labriola, tutto di vantaggi materiali. L'elemosina, l'aiuto che prestavano i conventi agl'infelici, non spiegano la devozione di tanta gente alla Chiesa cattolica. Perchè altrimenti lo ,stesso movente economico avrepbe dovuto alienare gli animi da quella Chiesa, che non rispa1·miava certo economicamente anche le classi più povere, da cui estorceva decime ed altro. Ma la religione ha avuto un così forte impero sugli animi perchè essa riesci. a formare un ·ambiente mistico, nel quale viveva la maggior parte degli uomini, come l'arte crea un ambiente speciale I al vero artista, la scienza allo scienziato e via via. Più tardi il sentimento religioso si affievolì, ed invece si formò, ed acquistò forza il sentimento patriottico. Possiamo noi assegnare al movimento unitario italiano il solo , movente economico-borghese? I seguaci di Garibaldi erano in gran parte popolani, ed erano mossi principalmente dall'idea della libertà ., e dell'indipendenza nazionale, come i giovani italiani accorsi recentemente in aiuto alla Grecia. Oggi il sentimento patriottico declina, ma sorge quello della giustizia. La riprova della erroneità della dottrina che combattiamo, si è avuta recentemente in Francia dove appunto, sorta una questione di giustizia, i marxisti, i « nostri amici)) (come scrive il prof. Labriola,. « che si proposero e seppero pei primi, nel Programma del- Partito Operaio rivoluzionario, dirigere il socialismo• nella via della coscienza di classe e della conquista, progressiva del potere politico da parte del proletariato))), si sono trovati disorientati. Infatuati di matetialis storico e di lotta di classe, essi noù sospettavano che una questione di giustizja potesse agitare l'anima -di un popolo più che una questione di ore di lavoro e di salarii .. E temendo di perdere -i voti di un certo numero de' loro elettori, se si fossero schierati dall'una o dall'altra parte, si astennero ed avrebbero perduto la simpatia e la stima di tutti, se Jaurès, accortosi dell'errore, non si fosse gittato arditaimente nelia mischia, e rron avesse salvato, - insieme con gli anarchici, tanto disprezzati dal professor Lab;riola, - in questa occasione il socialismo da una disfatta . • • BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==