72 PRIMA PARTID - SOCIALISMO El MARXISM;O . sti) gli altri. Oonve!)-iamo che si debbano ricercare le cagioni economiche in tutti i grandi avvenimenti storici - dal Cristianesimo. al movimento unitario italiano, - che, a scrivere la storia, non basti conoscere i nomi dei regnanti e le date ·de·, fatti d'arme, ma bisogna studiare le istituzioni tutte, conoscere la ripartizione delle ricchezze, l'organizzazione della produzione,_la divisione delle Glassi e il lento trasformarsi di tutti questi rapporti. Ma è pur vero che le istiLuzioni politiche, la religione, la costituzione della famiglia, la divisione in classi non dipendono esclusivamente dal fattore economico, anzi reagiscono sul modo di ptoduzionc e concorrono a determinarlo. Quando Engels credette di spiegare le origini e le evoluzioni. • della famiglia e dello Stato col mod6 di produzione, egli cadde I in un'esagerazione mani~esta; e -le ricerche posteriori hanno dimostrato come egli s'ingannasse. La divisione della società in classi . . può essere effetto, non di un fatto economico, ma di un fatto politico, qual'è la conquista militare; e reagire alla sua volta sul modo di produzione. Non si può dire quale sarebbe stato il corso degli avvenimenti se, invece che Roma vincesse Cartagine, Cartagine avesse vinto Roma; ma certo è che il fatto avrebbe influito, sulla costituzione economica, del mondo antico. Parimenti il sistema economico del Medio E.vo risultò dalla conquista b~rbarica. Se v'ha qualche cosa di veramente fondamentale e decisivo nella storia, questo è il concetto della vita, che varia non solo da individuo ad individuo, ma anèhe da una generazione all'altra e da un'epoca all'altra C'·).. Fra gli individui c'è chi vive per i godimenti materiali, chi consacra la sua attività alla scienza o all'arte, chi conce~tra i suoi affetti ed interessi nella famiglia, chi è tutto assorto nella lottn, per un ideale sociale, e chi non pensa che a consolare i piccoli do- , , lori, a fare del 9ene a quelli che gli stanno intorno. . I (*) Separatosi -nettamente dal Marx nel campo delle teorie economiche, il Merlino con quest~ affermazio,ne che riassume la sua critica al materiaUsmo storico, si stacca non meno nettamente da lui nel campo delle idee filosofiche. Mentre peril Marx il socialismo è il portato della tecnica, dello sviluppo. del modo di produzione, per il Merlino esso è in definitiva il portato dell'idea di giustizia. (Vedi jn questo volume il capitolo « Il contenuto del Socialismo))). Nell'Utopia collettivista (pag. 65) egli afferma che l'economia determina il problema e ci fornisce i dati per risolverlo, ma non la soluzione di esso: questa appartiene al diritto, alla giustizia, alla morale, alla sociologia, che ci danno appunto la risposta alla que-- stione 'I}Osta dal socialismo. .. • I . BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==