Saverio Merlino - Revisione del marxismo

I . ' SUL J\IIATERIALlSMO STORICO e··) .. . :M.a è tempo d 'i esamin~re in · che consiste propriamente il m.atet·iali.sn10 sLorjco, cli cui i marxisti fanno la quintessenza del socialfamo. / I marxisti ste~sj non sostengono che il fattore econom: co sia tutLo nella soci.età e nella storia, ma soltanto che esso e fondamentale. << Il soLtostrato della storia sono j raipporti di prodv.zione, ossia le eondi1;i.oni eco11omjche, che dànno lnogo alla divjsione delle classi, alla formazione dello Sta_to e del Diritto, e a quelle ideologie che sono )e costumanze e i sc:ntjmenti sociali e 1norali, il cui riflesso si ritrova poi nell'arte, nella scienza e nella reUgione )) (Cnocm, SuJla concezione rnaterialistica dalla storiçi, Napoli, 1896). Il Labriola concede che la pretesa( riduzione della storia al (':') Già jn Pro e ·Contro 'il SooiaUsrno (pag. 13 e seg.) il. Merlino aveva espresso sul materialismo storico questi importanti g·iudizi: . ' « Ln. concezione materialistica della storia si trova riassunta da Ma.rx cosi: << Il modo di produzione della vita materiale domina in generale lo sviluppo della vita sociale, politica e intellettuale ». Engels' dice, esprimendo la stessa idea: « La strut·- tura economica della società forma sempre il reale fondamento e dà ragione di tutta la superstrultura degli ordinamenti politici e giurid1ci, non meno che delle idee religiose, filosofiche e simili di ogni ;periodo storico ))·. Questa teoria spiega ..._ soddisfacentemente un gran numero di fatti e mette giustamente in rilievo le con- , seguenz:e politiche e sociali della soggezione economica del l;ivoratore. In questo senso essa se~na 1-m vero acquisto fatto. dalla sociologia e ha applicazioni utilissime in Lutte le scienze poliLiche e sociali. Bisogna però confessare che essa è troppo semplice per essere tutta la verità. Spiegare tutti i fatti storici con l'unica chiave della trasformazione del modo di prod'uzione, e tutte· le istituzioni sociali come funzioni o modalità dell'organizzazione economica, ~i sembra poco meno che assurdo. Eppure questo, si è voluto f~re ... Cosi, mutato il nesso, già ravvisato· da altri, Lr.a la questione econornica e la politica e la morale, tra la ripartizione della ricchezza e la forma di governo, tra miseri a, ig·noranza e delitto, in una ,subordinazione necessaria e permanente di tutti gli nltri fnttori dell'organizzar.ione sociale al _fattore economico, la dottrina marxis1 a riu~cìvn ad un fatalismo economico-rivoluzi-onario, a cui, come vedremo .. BibìiotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==